![]() | Simple Solution Nuovi 'True Fit' Pannolini Monuso per Cani Femmina con Idicatore di Bagnato Piccolo - 12 pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,8€ |
Caratteristiche del Lhasa Apso
Innanzitutto va detto che questa razza si presta molto a toelettature bizzarre ed originali. Abituate il cane sin da piccolo agli strumenti del mestiere ed alla pratica con sedute regolari. Quando diventa grande ed il pelo diventa più lungo e folto, va curato quotidianamente, poiché si ottiene un risultato migliore spendendo pochi minuti tutti i giorni piuttosto che un’ora nel fine settimana. Ricordatevi sempre di passare prima la spazzola e poi il pettine e soprattutto di sciogliere i nodi più duri con le mani.
Il Lhasa ha una razione giornaliera di 150-180 g di alimento al giorno in età adulta e soffre molto i dolciumi ed i fritti. Da cucciolo va sottoposto ad una accurata visita dal veterinario ed ai vaccini più importanti contro leptospirosi, parvovirosi, cimurro, parainfluenza e rabbia. La durata media della vita di un Lhasa è di 14 anni e complessivamente gode di buona salute, essendo rustico ed originario di zone montane dal clima molto duro.
Se siete rimasti colpiti da questa bellissima razza di cani probabilmente vi state chiedendo anche dove è possibile trovare degli allevamenti in Italia che allevino questa razza in maniera competente e professionale. Gli allevamenti di Lhasa Apso in Italia sono più diffusi di quanto si possa pensare e ce ne sono sia al nord che al centro che al sud. A Milano per esempio potete trovare l'allevamento Il girasole nel quale oltre ai Lhasa Apso vengono allevati anche moltissimi altri cani di origine internazionale. In Veneto a Rovigo segnaliamo l'allevamento Ranch Alba che alleva esemplari di Lhasa Apso oltre ad altre numerose razze come Chihuahua, Bull terrier, carlini e molti altri ancora. Nel centro Italia uno degli allevamenti più specializzati su questa razza è invece il Le pojere di Capranica dove il Lhasa è l'unica razza allevata.
Gli standard che questo cane deve avere per poter essere definito di razza sono molteplici. Partendo dall'altezza, questa deve essere tra i 25 e i 28 cm, misurati partendo dal garrese (le femmine di questa razza sono solitamente leggermente più piccole). Il peso deve oscillare tra i 5 e gli 8 Kg. Le caratteristiche della testa presentano un cranio piuttosto stretto ma non quadrato, con un abbondanza di peli che coprono gli occhi, in generale tutta la testa presenta un pelo folto. Il naso è nero, con una canna nasale dritta, i denti sono robusti e bianchi e gli occhi sono scuri, tondi ma non infossati. Anche le orecchie sono coperte da un pelo folto e cadono lungo la testa. Presenta un tronco allungato, con arti corti ma con ottime masse muscolari. Il pelo è abbondante su tutto il corpo e si presenta come ruvido e pesante, il colore può variare dal bianco al marrone, dal grigio scuro al sabbia.
Per chi è interessato a conoscere il prezzo del Lhasa apso sarà sufficiente farsi un giretto on line fra i vari annunci di vendita presenti per capire che tendenzialmente questo cane viene venduto ad un prezzo medio alto. I cuccioli di Lhasa Apso con pedigree e con un buon albero genealogico sfiorano generalmente i mille euro.
Si tratta di prezzi abbastanza elastici considerando anche il fatto che al giorno d'oggi non tutti sono disposti a spendere mille euro per un cane. Cercando con calma potrete facilmente trovare delle offerte vantaggiose di Lhasa apso a prezzi molto convenienti.In ogni caso accertatevi della provenienza di questi animali, della famiglia e osservateli bene prima di acquistarli se avete dei dubbi sulla loro provenienza. Per andare più sul sicuro potrete rivolgervi a degli allevamenti affidabili. Numerose sono le strutture specializzate nell'allevamento di questa razza nel nostro Paese.
COMMENTI SULL' ARTICOLO