Animali come noi Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,36€ (Risparmi 2,54€) |
Per poter svolgere la professione veterinaria,bisognerà, una volta concluso il ciclo di studi superiori presso un liceo o un qualsiasi altro istituto superiore, iscrivere ad una facoltà di Medicina veterinaria, il cui corso ha una durata standard di cinque anni,solitamente con frequenza obbligatoria. In questa facoltà, bisognerà svolgere quattro anni standard e uguali per tutti gli iscritti, mentre nel corso del quinto anno si dovrà scegliere tra vari tipi di specializzazioni. La particolarità di questa facoltà è che essa richiede e propone un gran numero di ore di tirocinio pratico durante le quali gli studenti potranno stare a contatto diretto con gli animali e imparare a conoscere,prevenire e curare le varie patologie che possono colpirli. Una volta terminati i cinque anni di università in Medicina Veterinaria e conseguita la laurea tramite la presentazione e discussione di una tesi, bisognerà affronterà un esame di stato,abbastanza complesso, per ottenere l’abilitazione che servirà per poter svolgere la professione di veterinario. Questo complesso esame è formato da varie prove, sia pratiche che teoriche,per un totale di quattro. Una volta superato questo esame di stato, si potranno svolgere i vari concorsi per poter svolgere tale meravigliosa professione. Ricordiamo che, in Italia, per poter seguire il corso di medicina veterinaria, bisogna superare un test d’ammissione,in quanto questa facoltà rientra tra le facoltà italiane a numero chiuso,proprio come l’affine facoltà di Medicina. Inoltre,una volta conseguita la laurea in Medicina veterinaria e aver conseguito anche l’abilitazione all’esercizio della professione, tramite il superamento dell’apposito esame, è anche possibile iscriversi a corsi di specializzazione di varia durata a seconda della materia in cui si intende specializzarsi (un esempio è Medicina e chirurgia del cavallo). In Italia sono presenti tredici sedi della facoltà di Medicina veterinaria.
Hoover FD22RP011 Freedom - Scopa Elettrica Senza Filo, Autonomia fino a 25 min, Grigio e Rosso Prezzo: in offerta su Amazon a: 119€ (Risparmi 130,9€) |
Questa associazione è un’unione di associazioni professionali veterinaria senza scopo di lucro che ha come obiettivo lo sviluppo,la riqualifica e il miglioramento della professione veterinaria. L’associazione ha sede a Cremona,sebbene la sua azione sia rivolta a tutto il territorio nazionale proprio perché essa è collegata a varie organizzazioni e ai vari ordini veterinari presenti in ogni regione italiana. Questa associazione organizza sia molte campagne per diffondere informazioni e cercare aiuti per la cara di malattie,talvolta anche rare, che possono colpire i nostri amici animali,sia presentano dei corsi di aggiornamento e delle conferenze molto utili per tutti i medici veterinari,affinché questi possano essere informati ed aggiornati circa le nuove tecnologie e le nuove cure,farmacologiche e non, riguardanti appunto tali malattie,oltre quelle riguardanti le malattie più comuni. L’associazione è inoltre collegata alla Union of European Veterinary Practitioners che permette di collegare la professione veterinaria in ambito europeo,cosa molto utile soprattutto per quanto riguarda la conseguente più semplice diffusione di notizie, informazioni e tecniche veterinarie.
La FNOVI è una federazione dell’ordine dei veterinari con sede a Roma a cui devono iscriversi tutti coloro che conseguono la laurea in Medicina Veterinaria e che superano l’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione veterinaria, affinché gli stessi possano svolgere la suddetta attività professionale. L’organo principale di questa federazione è il Comitato Centrale (formato da tredici membri) a cui si affianca un secondo organo di importanza minore che è il Collegio dei revisori dei conti. I tredici membri del comitato centrale sono votati dai presidenti degli ordini provinciali,presenti in ogni regione italiana,che formano il Consiglio nazionale. Lo scopo principale di questa federazione è di controllare l’attività dei medici veterinari italiani affinché essi agiscano sempre a tutela della salute e del benessere degli animali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO