![]() | Salute e alimentazione del cane: bisogni nutrizionali e realtà scientifiche Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,68€ (Risparmi 14,24€) |
Se si verifica la presenza di un’allergia più o meno grave al pelo del nostro amico a quattro zampe, sarà necessario provvedere all’attuazione di alcune misure che potranno permetterci di migliorare la convivenza con l’animale stesso. Innanzitutto, si consiglia di fare in modo che l’animale non venga in contatto con la camera da letto del soggetto allergico e con oggetti, comunemente utilizzati, che potrebbero catturare peli o resti di pelle morta, come sedie, divani, tappeti, tende ecc. . Si consiglia, inoltre, di cercare di tenere il più pulito possibile l’ambiente in cui l’animale vive abitualmente e di procedere anche con maggiore frequenza alla pulizia dello stesso animale. risulta utile, inoltre, spazzolare il nostro amico a quattro zampe più volte alla settimana, in modo tale da eliminare la maggioranza dei peli che potrebbero cadere e diffondersi nell’ambiente. Esistono, inoltre, in commercio, anche degli specifici medicinali, facilmente reperibili, che possono essere assunti per diminuire le conseguenze negative del contatto frequente con il pelo dell’animale in caso di allergia. Si tratta, ovviamente, di medicinali non aggressivi, che possono essere assunti facilmente dietro prescrizione medica.
![]() | Ecoiffier- Carrello del Veterinario, Multicolore, Taglia Unica, 7600001909 Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,57€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO