parvovirosi

La parvovirosi canina

La parvovirosi è una pericolosa malattia infettiva causata dal parvovirus canino: è molto contagiosa e potenzialmente fatale. Il parvovirus colpisce l’apparato digerente del cane e anche il suo sistema immunitario, causando un abbattimento dei globuli bianchi. I soggetti più a rischio sono i cuccioli, gli animali anziani e i soggetti già immunodepressi per altri motivi, ma la malattia può colpire anche cani adulti e sani qualora non vaccinati. Il parvovirus si trasmette per via oro-fecale, cioè quando un cane entra in contatto con le feci infette di un altro soggetto; il problema di base è che il soggetto colpito da parvovirus comincia a espellere il virus attraverso le feci anche quando la malattia non si è ancora palesata con sintomi visibili (che compaiono solo a 5-10 giorni dall’infezione), e quindi può facilmente contagiare altri cani senza che nessuno se ne renda conto, soprattutto in ambienti in cui ci sono molti cani tutti insieme, come i canili. Sì è già detto che gli animali non vaccinati e i cuccioli (solitamente di età compresa tra le 6 settimane e i 6 mesi) sono i più soggetti a sviluppare tale patologia; tuttavia esistono anche delle razze in cui - per ragioni ancora sconosciute - l’incidenza di infezioni da parvovirus è particolarmente alta, come i Rottweiler, i Dobermann, i Pastori Tedeschi, i Pitbull e i Bassotti. Al contrario, Barboni e Cocker Spaniel sono poco inclini a sviluppare questa malattia. Più al sicuro sono anche i cuccioli nati da una madre vaccinata, che hanno anticorpi più forti rispetto ai loro coetanei.
malattie cane

DIMETHICON - Pipette Anti-zecche e Anti-pulce "Spot On" per cani, pipette x 6

Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,99€


Parvovirosi: i sintomi

malattie caneCome si è già detto, il Parvovirus resta silente per un tempo che varia dai 5 ai 10 giorni; trascorso questo periodo, la malattia si acutizza e si manifestano improvvisamente molti sintomi. Anche detta gastroenterite virale, la parvovirosi colpisce soprattutto l’apparato intestinale, provocando nell’animale colpito diarrea emorragica e maleodorante, vomito, inappetenza, presenza di sangue e muchi nelle feci, dimagrimento e febbre. Il cane inoltre sarà probabilmente abbattuto e letargico, avrà febbre alta, dolori addominali e frequenza cardiaca elevata. Se non curata tempestivamente, la parvovirosi porta rapidamente alla disidratazione, allo shock e al collasso, con esito il più delle volte fatale. I sintomi non consentono, da soli, di diagnosticare con certezza la presenza di parvovirus: sono infatti sintomi comuni anche in presenza di altri agenti infettivi. In caso di sospetta parvovirosi, il veterinario eseguirà le analisi delle feci e del sangue (emocromo), che permetteranno di stabilire con certezza la natura del virus che ha causato l’infezione.

  • foto veterinaria I cuccioli di cane, quando vengono correttamente allattati dalla madre nei primi giorni di vita, ricevono da essa i principali anticorpi che li proteggono dalle malattie infettive (tramite il “colostr...
  • cura dei cani Tutto il repertorio comportamentale che ogni singola specie mette in atto va sotto il nome di etogramma. Avere un approccio più corretto possibile con un animale significa rispettare l’etogramma della...
  • Spazzola per cane Il cane non ha bisogno di cappotti e sciarpette, la natura ha disposto le cose affinchè l'animale si regoli da solo e subisca una muta in risposta ai cambiamenti climatici.Due volte l'anno il cane c...
  • Assicurare una buona igiene al proprio cane ha tre obiettivi principali: il primo è proteggere le persone, innanzitutto i bambini e gli adulti della famiglia, dalle malattie che il cane potrebbe trasm...

Malattie del cane e del gatto in età avanzata. Diagnosi e terapia

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,15€
(Risparmi 2,85€)


Come curare la parvovirosi

Una volta diagnosticata la parovivrosi, si comincia con l’isolare il soggetto per evitare che contagi altri cani; si prosegue poi con la terapia. Purtroppo, trattandosi di una malattia virale, non esiste una vera e propria cura: tutto ciò che si può fare è cercare di tenere i sintomi sotto controllo, in attesa che il corpo dell’animale riesca a espellere il virus. La prima cosa da fare è tenere l’animale nutrito e idratato tramite flebo e terapia di fluidi; spesso vengono somministrati anche degli antiemetici per evitare il vomito. A questa terapia va affiancata un’adeguata copertura antibiotica, per evitare sovrapposizioni batteriche al virus. Nei casi più gravi possono essere necessarie anche delle trasfusioni di sangue. Lo scopo della terapia è far sì che il cane riesca a sopravvivere ai primi giorni dell’infezione, in modo che il suo corpo possa produrre gli anticorpi necessari a debellare il virus; se questo funziona con i cani adulti, purtroppo i cuccioli, già di per sé più deboli, hanno comunque poche speranze di sopravvivere alla malattia. A volte ai cani guariti dalla parvovirosi restano comunque degli strascichi cronici, come ad esempio problemi cardiaci. E’ fondamentale un’adeguata osservanza delle norme igieniche, soprattutto per quanto riguarda l’ambiente in cui viene tenuto il soggetto affetto dal virus; il parvovirus è molto resistente, e sopravvive nell’ambiente esterno per parecchi giorni: è necessario quindi disinfettare benissimo la zona prima di lasciarvi entrare altri cani, anche dopo che la malattia è stata debellata.


Prevenzione della parvovirosi

Data la pericolosità del virus, è bene seguire un’adeguata profilassi vaccinale per mettere al sicuro il nostro cane dal rischio di contrarre la malattia (sebbene una piccolissima percentuale di rischio resti sempre). I cani vanno vaccinati da cuccioli, precisamente a partire da sesta settimana di vita, con interventi ripetuti ogni tre settimane (sarà poi il veterinario a dirci con precisione come comportarci). Prima che il cane venga vaccinato, e finché la serie di vaccini non è completa, è bene fare molta attenzione alle norme igieniche ed evitare che il nostro amico a quattro zampe venga a contatto con feci di altri cani.




COMMENTI SULL' ARTICOLO