![]() | Innovet Redoderm, Shampoo per la detersione delicata della cute e del mantello di cani e gatti - Flacone da 250 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,96€ |
Le cause della giardia non sono di difficilissima individuazione, dal momento che i piccolissimi organismi che la originano sono stati trovati all'interno dell'acqua o del cibo comunemente ingeriti dai soggetti che, purtroppo, risultano già infettati. Ingerire, quindi, prodotti contaminati rappresenta un sicurissimo inizio di malattia. Tra le principali cause anche il contatto diretto sia con i peli che con le feci di animali malati. Importantissimo, dunque, prestare molta attenzione ai luoghi frequentati dal cane, controllando accuratamente la presenza eventuale di tali materiali. Una volta ingeriti i parassiti, questi si annidano nel duodeno del cane e vi originano delle cisti dalle quali andranno poi a fuoriuscire delle piccolissime larve che andranno ad interessare l'intestino tenue portando gravissime conseguenze.
La sintomatologia della giardia riguarda, trattandosi si una malattia che colpisce il settore gastrointestinale dell'animale, in primo luogo il suo apparato digerente. Il cane, conseguentemente, non mangia più con appetito e tende a diventare sempre più magro e deperito. Si manifesta, poi, la debolezza e le feci risultano essere di una colorazione troppo chiara e parecchio maleodoranti. Abbastanza comunemente appare la diarrea che porta il cane ad una condizione di disidratazione sempre più grave. Raramente, ma può accadere, tra i sintomi della giardia si collocano anche il vomito e la febbre che vanno ad aggravare ulteriormente il quadro clinico dell'animale. Spessissimo la sintomatologia fin qui descritta rimane latente, ovvero non si manifesta all'esterno, portando il cane alla morte in maniera ancora più subdola.
Sebbene la sintomatologia della giardia, laddove presente, sia abbastanza evidente, la diagnosi e, conseguentemente, la cura non risultano altrettanto semplici. Nel momento in cui si sospetta che il proprio cane sia infetto da questa terribile malattia, il veterinario inizierà indubbiamente con l'esaminarne le feci. La presenza di eventuali cisti all'interno dell'intestino potrebbe già evidenziarsi in questa maniera. Nella maggioranza dei casi, comunque, è necessaria l'esecuzione di test specifici, al fine di effettuare un lavoro più minuzioso e non tralasciare aspetti che potrebbero rivelarsi di fondamentale importanza. La cura è a base antibiotica e prevede l'utilizzo anche di particolari antiparassitari per eliminare le larve dall'interno. Il tutto si svolge presso l'ambulatorio veterinario, data la complessità della malattia e l'indiscutibile pericolosità del fai da te.
COMMENTI SULL' ARTICOLO