Si è già detto che per la dermatite atopica non esiste una vera e propria cura: cosa possiamo fare, allora, se il nostro cane è affetto da questa fastidiosa malattia? Sarebbe assolutamente sbagliato trascurarla. Le dermatiti infatti non sono di per sé gravi (tranne nel caso in cui siano a loro volta sintomi di patologie ben peggiori, come la Leishmania), ma se non curate adeguatamente possono portare non pochi problemi all’animale. Nel caso della dermatite atopica, come per tutte le dermatiti allergiche, l’unica soluzione sarebbe quella di tenere il nostro cane al riparo dagli allergeni. Ma, dato che gli allergeni che causano questa malattia entrano spesso nel corpo del nostro cane per via aerea (pollini, polveri, acari e così via), la cosa non è affatto semplice, anzi è praticamente impossibile. Ciò che probabilmente il nostro veterinario ci consiglierà di fare, dal punto di vista farmacologico, è somministrare antinfiammatori per ridurre il prurito e dare quindi sollievo al nostro povero amico a quattro zampe; gli antinfiammatori possono essere più o meno forti a seconda della gravità della situazione: attenzione solo a quelli a base di cortisone, che sono sì molto potenti, ma vanno usati con cautela e per periodi limitati, per evitare che creino danni al fisico dell’animale. Molte volte alla terapia antinfiammatoria si affianca anche una terapia antibatterica e antimicotica, qualora siano sopraggiunte infezioni di questo tipo, o anche soltanto in via preventiva.
![]() | Healing Lyme: Natural Healing of Lyme Borreliosis and the Coinfections Chlamydia and Spotted Fever Rickettsiosis Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,18€ (Risparmi 0,64€) |
Oltre ai farmaci, ci sono anche altre cose che possono dare sollievo al nostro cane nella dura convivenza con questa malattia, primi fra tutti gli shampoo medicati: lavando il nostro cane con uno shampoo specifico ad azione lenitiva, gli daremo sollievo dal prurito. Inoltre libereremo il suo manto dall’eccesso di sebo e dal cattivo odore che solitamente si associano a questa malattia. Fondamentale l’utilizzo di uno shampoo fungicida e antimicotico in caso di comparsa di funghi o micosi in aggiunta alla dermatite atopica. Teniamo anche sotto controllo la dieta di Fido. In genere, in caso di dermatite atopica, si procede con la cosiddetta ‘dieta a eliminazione’: si sostituiscono cioè, progressivamente, alimenti che il cane era solito mangiare con alimenti che invece erano assenti dalla sua dieta. In questo modo, monitorando contemporaneamente lo stato di salute dell’animale, potremo capire se ci sono cibi che danno fastidio al suo organismo. A tutto quanto detto finora, si può affiancare anche una terapia mirata all’iposensibilizzazione: si procede cioè con iniezioni mirate a far abituare un po’ per volta il sistema immunitario dell’animale all’allergene incriminato. Per la dermatite atopica non esistono, come si è detto, soluzioni definitive: fortunatamente però, seguendo correttamente tutte le terapie, sarà possibile comunque assicurare una vita più che dignitosa al nostro amico a quattro zampe, arrivando anche spesso e volentieri a godere di periodi di totale assenza di sintomi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO