gallinella d acqua

Caratteristiche

La gallinella d’acqua, il cui nome scientifico è Gallinula chloropus, è un piccolo uccello acquatico appartenente alla famiglia dei Rallidi. La gallinella d’acqua è grande circa 30 centimetri ed è caratterizzata dal piumaggio nero nella parte anteriore e marrone in quella posteriore. Il becco, appuntito e prominente, è giallo e circondato da una vistosa cera rossa che si estende fino alla fronte. Le ali sono marroni e attraversate da una striscia bianca. Il sottocoda è bianco mentre le zampe sono verdognole su cui spicca la tipica ‘giarrettiera rossa’. La coda è corta e appuntita. I piedi sono caratterizzati da dita molto lunghe. Il nome scientifico fa riferimento al colore delle zampe, mentre quello volgare si riferisce probabilmente alla somiglianza di questo uccello con la gallina per quanto riguarda la fisionomia e l’atteggiamento. La specie non presenta uno spiccato dimorfismo sessuale e i due sessi appaiono quasi identici. I giovani sono bruni nella parte superiore, con collo e testa grigi. La coda è bianca con macchie nere, mentre le parti inferiori sono grigie. Il becco è rosso scuro. La gallinella d’acqua ha un’apertura alare di circa 50 centimetri. Attualmente ne sono state individuate circa 11 sottospecie.
Gallinella d'acqua

Fra querce e palombe. Colombaccio, colombella e loro cacce

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,4€
(Risparmi 8,4€)


Habitat naturale

e distribuzione

La gallinella d’acqua ha un’areale di distribuzione molto ampio. Le varie sottospecie, infatti, vivono in Europa, Africa e Asia. In Europa la si può trovare principalmente nelle regioni meridionali e occidentali. In Asia la si può trovare a tutte le latitudini, mentre in Africa si stabilisce principalmente lungo le coste delle regioni affacciate sul Mediterraneo. Il suo habitat naturale è caratterizzata dalla presenza di specchi d’acqua dolce come stagni, laghi o paludi. Predilige gli ambienti umidi con acque calme, dove riesce a trovare cibo in abbondanza e rifugio da eventuali minacce. Ama i territori con vegetazione acquatica abbondante e alta e non disdegna di stabilirsi lungo gli argini dei fiumi. E’ un uccello molto adattabile e ciò gli ha consentito di stabilirsi anche in habitat molto diversi da quello tipico della specie. Non ama, però, le temperature troppo rigide. Si tratta di una specie sedentaria e quando migra lo fa solo per coprire brevi distanze andando a svernare nei paesi più caldi. In Italia la gallinella d’acqua è sedentaria e nidificante.

  • Pesce Gallinella Il pesce gallinella (nome scientifico Chelidonichthys lucernus, Linneo 1758) è un pesce appartenente alla famiglia dei Triglidi, ed è conosciuto anche col nome di Trigla Lucerna, coccio, cappone o gav...
  • garzetta La garzetta, il cui nome scientifico è Egretta garzetta, è un uccello della famiglia degli Ardeidi. E’ grande in media 60 centimetri per un peso di circa 600 grammi e un’apertura alare di quasi un met...
  • tuffetto Il tuffetto comune è un piccolo uccello appartenente alla famiglia dei Podicipedidi. E’ grande appena 24 centimetri, pesa circa 250 grammi e ha un’apertura alare di 45 centimetri. E’ caratterizzato da...
  • moriglione Il moriglione – nome scientifico Aythya ferina - è un uccello della famiglia degli Anatidi. La sua lunghezza varia dai 42 ai 49 cm, mentre l’apertura alare va dai 72 agli 82 cm. La testa è rossa nel ...

Soprammobile in legno a forma di germano reale, ornamento di qualità

Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,08€


Riproduzione

giovani gallinella d'acqua La stagione degli amori per la gallinella d’acqua coincide con l’arrivo della primavera. Si tratta di una specie monogama, il che significa che le coppie una volta formatesi restano insieme per tutto il periodo della riproduzione. L’accoppiamento vero e proprio è preceduto da un preciso rituale di corteggiamento con il maschio che si produce in canti ritmati, intervallati da suoni acuti e striduli per attirare la femmina. Non sono rari i combattimenti tra maschi per imporre il predominio sul territorio e sulla femmina. Nel periodo degli amori, infatti, i maschi della specie diventano molto territoriali. La femmina costruisce il nido sulla terra ferma, lungo la riva dei fiumi o su qualche isolotto, sempre ben nascosto dalla vegetazione. Il nido della gallinella d’acqua è a forma di cupola ed è costruito con piante acquatiche e foglie intrecciate. Il maschio collabora alla costruzione del nido che è dotato anche di una rampa per raggiungere subito l’acqua e in alcuni casi anche di una sorta di copertura per nasconderlo alla vista di eventuali predatori. Dopo l’accoppiamento vengono deposte dalle cinque alle dieci uova con il guscio marrone, punteggiato di scuro. La gestazione dura circa venti giorni ed è affidata ad entrambi i genitori. Appena nati i piccoli sono ricoperti da una sorta di lanugine nera, con la pelle della testa e degli occhi rosa e blu. Il becco è rosso e le zampe verdi. I piccolo sono nidifughi, il che significa che seguono subito la madre fuori dal nido alla ricerca di cibo. Resteranno con lei per alcune settimane prima di diventare indipendenti e lasciare il nido. In alcuni casi aiutano anche i genitori a crescere la seconda nidiata. La femmina spesso compie una seconda nidiate nel corso della stagione riproduttiva.


gallinella d acqua: Abitudini

e alimentazione

L’alimentazione della gallinella d’acqua è composta principalmente da insetti acquatici, piccoli pesci, molluschi invertebrati, germogli e piante acquatiche. La gallinella d’acqua riesce a mangiare sia mentre nuota, sia mentre cammina. Quando è in acqua tende ad immergere la testa sotto la superficie in cerca di cibo come fanno alcune anatre. Difficilmente si immerge completamente o nuota sott’acqua. La specie è molto abile e veloce a nuotare, mentre sulla terra ferma si muove in maniera goffa e impacciata. Il volo è molto pesante. In caso di paura emettono un richiamo molto caratteristico. Non si tratta di una specie considerata a rischio di estinzione o minacciata anche se l’inquinamento e la progressiva distruzione degli habitat naturali stanno causando una sensibile riduzione della popolazione europea.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO