Canarini cova

I canarini da allevamento

Originari delle Isole Canarie, i canarini selvatici sono prevalentemente di colore verdastro. Grazie alle selezione che da tempo gli appassionati operano sui soggetti di allevamento, sono stati ottenuti esemplari di tantissimi colori. Inizialmente erano i monaci a dedicarsi all'allevamento dei canarini, vendendo i maschi e tenendo per sé le femmine ed alcuni maschi migliori per la riproduzione. Questa prassi durò piuttosto a lungo, anche perché i canarini maschi sono quelli che cantano meglio, e quindi i più richiesti. Quando questo monopolio finì, l'allevamento del canarini diventò una pratica comune per tutti gli appassionati e, di conseguenza, anche il prezzo diminuì, consentendo a chiunque di poter avere uno o più di questi volatili. Per un lungo periodo di tempo i canarini sono stati usati nelle miniere come segnalatori della fuga di gas pericolosi. Inoltre, i piccoli uccelli capaci di ricordare, imparare e riprodurre melodie a qualsiasi età, sono stati studiati per approfondire le ricerche sulla neurogenesi.
Canarini in cattività

Cafepress Norwich Canarini Crest Tote, Tela, Khaki, small

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,52€


Caratteristiche e comportamento dei canarini

Coppia di canarini intenti alla cova Grandi in media 15 centimetri, molto socievoli e dotati di un canto melodioso e piacevole, i canarini sono allevati con passione dagli amanti degli uccelli. Si prestano ad essere incrociati con altre razze, come il Verdone, il Lucherino o il Cardellino, ed anche con specie esotiche come il Cardinalino del Venezuela o il Carpodaco del Messico. Attualmente le varietà riconosciute sono 30, ma la costanza e la passione degli allevatori è pronta a produrre ulteriori razze. Possiamo dedurre, quindi, che l'allevamento e la cova del canarino sono condizioni ottenibili con relativa facilità e, rispettando le esigenze dei piccoli soggetti, possibili a tutti. Perché una coppia di canarini si dedichi alla cova, occorre che siano in salute, in uno spazio adeguato e nelle condizioni di poter covare. La giusta alimentazione permetterà a genitori di riprodursi e ai piccoli di crescere sani. Il periodo migliore per la cova, ed anche quello più naturale, è la primavera. Il caldo e le ore di luce influiscono sulla riuscita di una cova, come una buona pulizia della gabbia e la discreta osservazione dell'allevatore, pronto ad intervenire se necessario.

  • gabbia canarino Quando si decide di allevare uno o più canarini in casa la prima cosa che bisogna fare è quella di allestire una gabbietta grande abbastanza da poter ospitare comodamente l’animale consentirgli di spi...
  • Canarini in gabbia I canarini sono tra gli uccelli domestici più venduti al mondo. Il costo di un canarino può dipendere da molti fattori e in primis dalle sue caratteristiche fisiche quali il colore, il disegno e l’ass...
  • canarino giallo I canarini gialli, contrariamente a quanto si possa pensare, sono il frutto di una mutazione della cromia avvenuta intorno agli anni ’60 del secolo scorso ad opera di alcuni allevatori. La loro diffus...
  • Allevatori canarini L’allevamento dei canarini conta milioni di appassionati in tutto il mondo. Da secoli, infatti, l’uomo si è cimentato nell'allevamento di questi splendidi uccelli tropicali. Per diventare allevatori d...

Legendog posatoi pappagalli, Giochi per pappagalli 5PCS Uccello Domestico Piattaforma Giocattolo di Masticare Pulizia della Zampa Giocattoli di Pappagallo

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€


Canarini: cova

Canarina con uovaLa coppia di canarini destinata alla cova dovrebbe essere messa insieme già durante l'inverno, in modo che i soggetti abbiano modo di conoscersi. Precisiamo che le informazioni di seguito illustrate sono relative ad una riproduzione amatoriale: gli esperti si occuperanno anche di selezionare i soggetti per ottenere esemplari ben definiti in modo da avere canarini selezionati per le mostre o per la riproduzione. Il semplice appassionato avrà come scopo quello di far nascere canarini sani e solo in seguito si divertirà a selezionare le razze. Detto questo, vediamo come agevolare la cova dei canarini. A marzo si può introdurre nella gabbia un nido che dovrebbe attrarre l'interesse della femmina. Può essere messo sia all'interno che all'esterno, l'importante è che sia schermato in modo che la canarina si senta riparata e non troppo osservata. Quando comincia ad interessarsi al nido, si aggiungerà il materiale per foderarlo. Sconsigliati i fili di cotone nei quali si potrebbe aggrovigliare e da preferire invece corti fili di iuta. In genere le femmine costruiscono da sole il nido, ma se necessario si può dar loro un piccolo aiuto a sistemarlo.


Canarini cova: Allevamento dei canarini

Canarina con i suoi piccoli La femmina deporrà 3 - 5 uova, raramente di più. Molti consigliano di togliere le prime uova deposte, sostituendole con altre finte, per non creare troppa differenza di età tra il primo e l'ultimo nato. Se togliete le uova, deponetele su ovatta e ricordate di girarle ogni giorno. Dopo il terzo uovo, rimettete le uova nel nido e togliete quelle finte. La schiusa si avrà dopo 13 giorni, circa. Le uova devono avere il giusto grado di umidità per aprirsi facilmente; a questo scopo, si può aggiungere nella gabbia una vaschetta di acqua per il bagno. I piccoli aprono gli occhi dopo alcuni giorni e sono alimentati dai genitori. Bisogna quindi fornire quotidianamente il pastoncino all'uovo e la miscela di semi. La madre alimenterà i piccoli fin verso il sedicesimo giorno, poi ricomincerà a pensare ad una prossima cova e dei giovani si occuperà il padre. In genere, sono pronti a lasciare il nido al diciottesimo giorno e sono indipendenti a 1 mese di età. Nel frattempo i genitori si appresteranno ad una nuova cova e i piccoli andranno trasferiti in un'altra gabbia. E' bene non consentire più di 3 cove l'anno per non debilitare la canarina.



COMMENTI SULL' ARTICOLO