Adesivo, soggetto: testa di Leonberger, per automobile ATK0188 - originale Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,5€ |
Cane affettuoso, fedele, calmo e tranquillo. Molto adatto per i bambini poiché molto paziente, nonostante la sua mole imponente non è un buon cane da guardia. Definito anche il “San Bernardo del mare” per le sue capacità natatorie, resiste anche molte ore in acqua ed è molto utilizzato per i salvataggi e per il soccorso in acqua. Ha bisogno di spazio e di movimento, non è il massimo per un appartamento anche per l’elevata salivazione che ha. Grande attitudine all’addestramento, impara in fretta l’obbedienza, è attento e intelligente. Soffre molto il caldo. L’aspetto generale del Terranova è massiccio: ha una corporatura potente e muscolosa ed è coordinato nei movimenti. Le proporzioni che un buon cane di razza deve rispettare sono la lunghezza del corpo dal garrese all’attaccatura, che deve essere uguale alla distanza dal garrese al suolo e il corpo che deve essere compatto. L’espressione del Terranova è dolce e buona e il cane è gioioso e creativo. La testa è massiccia con cranio ampio, cupola arcuata e stop evidente ma non brusco. Il tartufo è grande ed è nero o marrone (rispetta di solito il colore del mantello). Gli occhi sembrano piccoli rispetto al muso, distanziati, marrone scuro o neri. Le orecchie sono triangolari, relativamente piccole, attaccate all’indietro e aderenti. Il corpo ha un’ossatura massiccia con la coda che ha un’attaccatura forte e larga, pendente se il cane è fermo. Il mantello ha un doppio pelo resistente all’acqua, lungo, fitto e dritto, colorato nelle varietà nero, bianco/nero o marrone. L’altezza media al garrese nei maschi è di 71 cm e il peso di 68 kg, mentre nelle femmine l’altezza è di 66 cm e il peso di 54 kg.
Leonberger Wallpaper -- HD Wallpapers of Leonberger! Prezzo: in offerta su Amazon a: 2,68€ |
Il Terranova, viste le sue dimensioni maestose, richiede un’alimentazione considerevole ed equilibrata. Le proteine devono essere sempre presenti nella dieta, per mantenere tonica la muscolatura. La dose giornaliera è di circa 1,5 kg di alimento umido, con un 70% di proteine (carne) ed un 30% di carboidrati (riso). Come altri cani di grossa taglia, nel primo hanno di sviluppo va seguito particolarmente per non fargli mai mancare i pasti e per non eccedere con le quantità: un cane obeso crescerà con le ossa deformate irreparabilmente. Il Terranova deve sempre avere a disposizione la ciotola dell’acqua (è un cane di grossa taglia e sbava molto). Vanno evitate lunghe passeggiate o sforzi esagerati nel primo anno di vita. Sono consigliati tre pasti per i cucciolo e due pasti per gli adulti, preferibilmente sempre agli stessi orari.
Essendo un cane di grossa taglia, il Terranova soffre di alcune malattie congenite, legate alle grandi dimensioni e di altre malattie ereditarie. Malattie caratteristiche di questa razza possono essere la displasia del gomito e la displasia dell’anca, malformazioni articolari dovute ad una scorretta crescita delle articolazioni. Altre malattie tipiche del Terranova sono la filariosi cardio-polmonare, la leishmaniosi e altre malattie articolari come la frammentazione del processo coronoideo dell’ulna (differente crescita del radio rispetto all’ulna), la mancata unione del processo anconeo (mancata saldatura e ossificazione dell’anca con artrosi conseguente)e la osteocondrite dissecante del condilo omerale mediale (distacco parziale o totale della cartilagine di superficie del condilo mediale dell’omero, che porta ad un’artrosi secondaria che blocca l’articolazione).
Il terranova è senza dubbio uno dei cani più conosciuti al mondo. La sua taglia gigante ed il suo aspetto da piccolo orso peloso lo fanno sembrare simpatico anche se si tratta sempre e comunque di un cane imponente e fortissimo che non si deve sottovalutare specialmente nelle prime fasi di crescita, cercando di addestrarlo nel migliore dei modi. Tutti gli amanti di cani, come dicevamo, conoscono questa razza, ma c'è una razza molto simile per quanto riguarda l'aspetto che può trarre in inganno chi non ha mai avuto un terranova e far confondere le due razze. Si tratta del Terrier nero russo, il cane di stalin, un simpatico giocherellone che per colore del pelo e stazza ricorda il Terranova. A differenza del Terranova questo cane ha il pelo più riccio e mosso ma quando entrambi i cani sono stati tosati da poco è difficile, per un occhio poco esperto, riconoscere le due razze.
COMMENTI SULL' ARTICOLO