![]() | Dia456yris - Targa Metallica con Cane Pastore Belga Malinois, 20,3 x 30,5 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,09€ |
Abilissimo nella caccia in ambienti difficili, il Segugio Bruno del Giura unisce alle sue dimensioni contenute un ottimo fiuto. Di taglia media, riesce molto bene nella caccia alla lepre ma oggi viene usato più che altro nella caccia al tiro e inoltre sono molto validi nella ricerca di prede ferite ma ancora in grado di fuggire. Di carattere vispo e allegro, questo segugio è comunemente considerato un cane intelligente e sveglio. Dolce, giocherellone ed affidabile con i bambini, il Segugio Bruno del Giura non ha problemi a condividere gli spazi con altri cani, anche se ha sempre bisogno di muoversi e non può certo essere rinchiuso in un appartamento. Conosciuto molto nell’ambito venatorio, a volte viene utilizzato anche come cane da compagnia. Tra le caratteristiche migliori di questo cane ricordiamo la tenacia, la resistenza e la rusticità. L’addestramento dovrebbe essere particolarmente insistente, fino a sottomettere questo cane che è di natura molto indipendente.
La taglia media di questo cane suggerisce un’alimentazione non eccessiva. Nei periodi al di fuori della caccia 400-450 g di alimento al giorno sono più che sufficienti. La razione alimentare dovrà essere suddivisa in tre pasti nel cucciolo ed in due pasti nell’adulto. Cercate di fornire all’animale un’alimentazione sana e completa, evitando cibi come i dolci, i fritti e le ossa di piccoli volatili che possono compromettere la salute del vostro cane. L’alimentazione casalinga è sempre molto apprezzata da questi segugi e stando attenti alle dosi potrete tranquillamente preparare voi la pappa al vostro cane, assicurando un giusto rapporto carboidrati-proteine. In alternativa, se non avete tempo, per evitare un’alimentazione scorretta, eccessiva ed incompleta, potrete affidarvi ai numerosi mangimi pronti che vengono venduti nei negozi, stando attenti alla qualità del prodotto (il prezzo è l’indicatore principale della qualità sul quale potete fare riferimento).
Quando portate a casa il cucciolo dall’allevamento dovrete impegnarvi a portare il cane dal veterinario il prima possibile. Dopo una visita generale l’esperto vi consiglierà i vaccini ai quali sottoporre l’animale e le eventuali cure di cui avrà bisogno. I vaccini che vengono sempre fatti sono quelli contro il cimurro, la parvovirosi, la leptospirosi, la parainfluenza e la rabbia. Inoltre annualmente è sempre opportuno fare dei trattamenti di sverminazione all’animale, per evitare il formarsi di vermi nell’intestino. Il pelo corto del Segugio Bruno del Giura non crea particolari problemi di cura e di toelettatura, ma dopo le battute di caccia è sempre consigliabile sottoporre il cane ad un attento controllo del mantello, alla ricerca di eventuali spine o abrasioni.
Grazie alle caratteristiche della sua struttura fisica e del suo carattere il Segugio Bruno del Giura viene utilizzato anche, tradizionalmente, per la caccia della lepre, della selvaggina ma anche del cinghiale. Per il suo coraggio caccia in modo indipendente e segue le tracce con molta sicurezza. Inoltre, la sua grande resistenza lo rende un cane adatto anche ai terreni più impervi e difficili, proprio per questo si trova a suo agio mentre caccia anche in montagna (il suo pelo fitto ma non troppo gli fa ben sopportare sia il freddo che il caldo). La sua voce forte e sonora è un altro elemento che lo rende adatto a questa attività. Non è un cane che si spaventa facilmente davanti ad animali più grandi di lui. Insomma un vero e proprio esperto di caccia!
COMMENTI SULL' ARTICOLO