![]() | BY CLAUDIAJASON - Sciarpa - Donna beige Beige Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,88€ |
Le caratteristiche del Saluki sono quelle generali dei levrieri. Agile, magro, di portamento nobile, anche questo levriero è veloce e scattante come i suoi simili ed ha un istinto innato per la caccia. Al giorno d’oggi, viste anche le sue ottime qualità, il Saluki è utilizzato più che altro come animale da compagnia anche se in certe zone viene ancora sfruttato per la caccia, come per esempio in Spagna dove la caccia con i levrieri è ancora permessa. Quando è all’opera questo cane caccia sempre da solo e mai in muta con altri cani. Non utilizza particolarmente il fiuto nella caccia, facendo forza più che altro sulla sua velocità e sulla vista.
Caratterialmente il Saluki si può definire un cane molto affettuoso, di atteggiamento placido e tranquillo, anche se con gli estranei resta sempre un po’ diffidente. Forse la diffidenza del Saluki è dovuta in parte alla nobiltà storica di questo cane, che già nell’antichità veniva lasciato entrare in tende ed abitazioni al contrario di tutti gli altri cani.Il carattere sportivo di questa razza la rende sconsigliabile a padroni sedentari, perché ha bisogno tutti i giorni di passeggiate e corse. Con i bambini è un buon cane e una volta instaurato con loro un buon rapporto, sarà sempre pronto e disponibile per ogni gioco.L’aspetto generale del Saluki è armonico e grazioso. Questo cane è sempre magro e snello ma deve anche dare a chi lo osserva un senso di forza e resistenza. La testa è lunga e stretta, con un cranio piuttosto largo e non curvo ed il muso stretto ma lungo. Gli occhi sono grandi ed ovali, di colore scuro. Le orecchie sono invece lunghe, pendenti e pelose. Il collo del Saluki è stretto e lungo ed il corpo è magro con dorso largo. Gli arti anteriori sono dritti, lunghi e magri mentre gli arti posteriori hanno cosce relativamente grandi e ginocchia vistosamente angolate. La coda è molto lunga ed ha attaccatura bassa, con lunghe frange di peli terminali. Il mantello ha pelo fine e corto sul corpo con leggere frange su cosce, coda ed orecchie. Il colore è molto variabile, da bianco a oro a rosso con tutte le sfumature. ![]() | Derbyshire UK - Biglietto di Natale con cucciolo di cane Bullmastiff ptcc76, formato A5, personalizzabile Prezzo: in offerta su Amazon a: 5,3€ |
Il Saluki è magro ma le sue dimensioni non sono affatto piccole. La razione alimentare giornaliera di cui questo cane ha bisogno va dai 350 ai 400 g di alimento al giorno. Come sempre l’alimentazione deve essere completa, equilibrata e di qualità. Possono essere somministrati sia mangimi che cibo fatto in casa. Il Saluki non tende ad ingrassare se gli viene fatta svolgere una regolare attività fisica.
Questo cane si può considerare abbastanza resistente e in salute. La durata media della vita di un Saluki è di 12-14 anni. Le cure al pelo sono veramente minime ma bisogna fare attenzione a possibili tagli e ferite perché ha una pelle molto fine e delicata. Da cucciolo è bene portarlo dal veterinario che deciderà quali vaccinazioni svolgere e potrà fornire utili consigli per la corretta crescita del cane.
COMMENTI SULL' ARTICOLO