![]() | Serpente Velenoso Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,29€ |
I cobra si possono dividere in quattro sottofamiglie per un totale di 250 specie diverse. Ci sono i cobra della specie Naja, che sono quelli più conosciuti poiché sono quelli capaci di dilatare il collo e di alzare la parte superiore del corpo quando devono attaccare le prede o si sentono in pericolo. Questi cobra vivono soprattutto in Africa ed Asia. Ci sono poi quelli del genere Boulengerina, che sono i cobra acquatici diffusi soprattutto in Africa. Vivono in Africa, infine, anche i cobra della specie Aspidelaps e quelli della specie Pseudohaje.Le dimensioni variano a seconda della specie dai 18 centimetri degli Ogmodon ai quasi 6 metri del cobra reale. Nelle religioni orientali il cobra è un animale sacro soprattutto per gli Indù, poiché il dio Shiva è raffigurato con un serpente intorno al collo e rappresenta l’energia dormiente.
![]() | Pochette per trucchi e cosmetici, con pelle di serpente di pitone, per donne e ragazze, multifunzione, da viaggio Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,13€ |
I cobra a differenza degli altri serpenti, che sono animali crepuscolari, vivono soprattutto durante il giorno quando escono dalle loro tane per procurarsi da mangiare e per prendere il sole. L’habitat naturale dei cobra sono le piantagioni di bambù, le foreste umide e le mangrovie tropicali. Vivono principalmente in India settentrionale, in Cina, in Indonesia e nelle Filippine. Preferiscono, quindi i clima tropicali, con una notevole escursione termica tra il giorno e la notte e con un elevato tasso di umidità. Essendo animali a sangue freddo hanno bisogno di trascorrere alcune ore al sole per termoregolare la temperatura corporea che non deve scendere mai al di sotto di un certo limite. I cobra sono a rischio estinzione a causa della distruzione degli habitat naturali a causa dell’azione dell’uomo.
Come per tutti gli altri serpenti l’accoppiamento viene preceduto da un rituale di corteggiamento molto lungo e complesso, che talvolta può arrivare a durare anche giorni. Il maschio esegue complessi movimenti ondulatori e inseguimenti per conquistare la donna e per tenere lontani eventuali rivali. Questi rettili hanno gli organi sessuali – detti emipeni – che sono estroflessibili, vengono cioè fatti uscire o rientrare a seconda delle necessità. Durante la fase dell’accoppiamento il maschio e la femmina si attorcigliano tra di loro e al momento più opportuno il maschio feconda la femmina. Il cobra appartiene alla categoria dei serpenti ovipari, ovvero, depongono le uova. La deposizione avviene tra gennaio e aprile, mesi in cui i cobra tendono ad accoppiarsi. Rispetto ad altre specie di serpenti le femmine dei cobra tendono a vigilare e a proteggere prima le uova e poi i piccoli, in maniera anche molto aggressiva attaccando eventuali intrusi che si avvicinano al nido. Nel periodo dell’accoppiamento e della riproduzione i cobra tendono a vivere in coppia e a scavare insieme il nido. Solitamente la femmina lascia il nido per una o due ore al giorno per prendere un po’ di sole e per cercare il cibo. Quando la femmina si allontana, il maschio vigila sul nido. Questo comportamento collaborativo è tipico ed esclusivo dei cobra, mentre non si osserva in altri rettili.
COMMENTI SULL' ARTICOLO