Biacco Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
Le specie di pitone ufficialmente riconosciute sono sette. Si tratta del ‘Pitone dell’Angola’ che vive principalmente nel sud dell’Angola e nel nord della Namibia. Questo pitone non ha sottospecie riconosciute. C’è poi il ‘Pitone corto’ che presenta due sottospecie e che vive nelle regioni del Sud Est asiatico e in particolare in Thailandia, Malesia e Indonesia. Il ‘Pitone Moloro’ ha due sottospecie, ovvero il ‘Pitone delle Rocce Indiano’ e il ‘Pitone delle rocce birmano’. Gli esemplari di questa specie vivono in Pakistan, nello Sri Lanka, in Nepal, in Cina e in Indonesia. Il ‘Pitone Reale’ non ha sottospecie e si trova principalmente in Africa e in particolare in Senegal, Mali, Guinea, Sierra Leone, Liberia, Niger, Nigeria, Costa d’Avorio, Camerun, Ciad, Sudan e Uganda. Anche il ‘Pitone Reticolato’ non ha sottospecie e vive nelle regioni del Sud Est asiatico, in Cina e in Indonesia. Il ‘Pitone Seba’, conosciuto anche come ‘Pitone africano maggiore’ ha un’unica sottospecie ovvero il ‘Pitone del Natal’. Vive nell’Africa sud sahariana, in Senegal, Etiopia, Somalia, Ruanda, Burundi, Uganda, Kenya e Sud Africa. Il ‘Pitone di Timor’ , infine, non ha sottospecie e vive principalmente in Indonesia, nelle isole di Flores, Timor e Lombien.
Cressi TA611500 Boa di segnalazione, Rosso Fluo/Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,8€ |
Il pitone è un animale crepuscolare, poiché lascia la sua tana solo dopo il tramonto per andare a caccia. Durante il giorno resta nascosto tra i rami degli alberi o acciambellato in qualche cavità o buca scavata nel terreno a riposare e a prendere il sole. Questi boidi si nutrono principalmente di mammiferi di medie dimensioni anche se quelli più grandi possono ingoiare anche vitelli, maiali e antiolopi. Come tutti i boidi, i pitoni non sono dotati di denti del veleno, quindi uccidono le loro prede avvolgendole e stritolandole nelle loro spire fino a soffocarle. Una volta morte le ingoiano intere cominciando dalla testa. Possono ingoiare prede anche molto grandi grazie al fatto che la mandibola è staccata dalla parte superiore. Ciò gli consente di spalancare la bocca quanto necessario per far passare il boccone senza problemi. Dopo mangiato i pitoni possono impiegare anche una settimana per digerire il pasto e in questo periodo sono lenti e indifesi. Si tratta di una specie di serpente oviparo. La femmina quindi depone le uova nel nido e le cova acciambellandosi sopra e riscaldandole per circa 10-12 settimane. In questa fase la femmina è molto aggressiva e difende i suoi cuccioli da qualsiasi estraneo si avvicini al nido, pronta ad attaccare in caso di minaccia o di pericolo.
I pitoni sono serpenti che prediligono le regioni calde con climi tropicali e con alti tassi di umidità. Si possono trovare quindi, a seconda della specie, in Africa e in particolare nelle regioni tropicali a sud del Sahara e nel Madagascar. In Asia vivono in Pakistan, in India, nello Sri Lanka, nelle isole Nicobare, nel Myanmar, in Indocina, nella Cina Meridionale, ad Hong Kong, in Indonesia e nelle Filippine. C’è il pitone moloro che è diffuso anche nell’America settentrionale. I pitoni prediligono habitat umidi e ricchi di vegetazione. Per questo è possibile trovarli nelle foreste tropicali, savane ricche di cespugli e di vegetazione e in aree vicine a grandi fiumi, essendo anche degli ottimi nuotatori. Le specie più piccole trascorrono buona parte della giornata nascoste tra gli alberi, ragion per cui questi serpenti non amano le regioni desertiche e aride. I pitoni, infine, tendono a rintanarsi in cavità scavate da altri animali o all’interno di tronchi cavi dove trascorrono gran parte del loro tempo e da cui escono solo al tramonto o per prendere il sole.
COMMENTI SULL' ARTICOLO