Il colubro leopardino ha un’areale di distribuzione molto limitato. E’ tipico delle regioni mediterranee e si trova principalmente in Grecia, Turchia, Italia, Bulgaria, Albania, Montenegro, Bosnia, Macedonia, Croazia e Malta. In Italia vive principalmente nelle regioni meridionali e in particolare in Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia. Il suo habitat naturale è costituito da campagne incolte e soleggiate, muretti a secco, cataste di legno, prati e radure. In alcuni casi, però, lo si può trovare anche in qualche palude. Difficilmente si trova al di sopra dei 600 metri di altitudine.
Vijk kor Albino Ball Python Stickers (3 Pezzi) Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,62€ |
La stagione degli amori per il colubro leopardino inizia in primavera inoltrata. Gli accoppiamenti si hanno solitamente tra aprile e maggio. Si tratta di una specie ovipara, quindi, dopo l’accoppiamento la femmina depone dalle 2 alle 5 uova che si schiuderanno dopo circa 60 giorno tra agosto e settembre. Appena nati i piccoli misurano 30 centimetri e sono già autosufficienti e non necessitano di essere accuditi dalla madre.
Il colubro leopardino si nutre principalmente di roditori e piccoli mammiferi. La sua dieta è composto quasi esclusivamente da topi di campagna e in qualche occasione da lucertole campestri. Le lucertole sono cacciate soprattutto dagli esemplari più giovani. Si tratta di un ofide dalle abitudini prettamente diurne. Non è un serpente aggressivo e difficilmente attacca se non è provocato. E’ molto agile, ottimo nuotatore e tende ad uccidere le sue prede per costrizione. Il colubro leopardino è una specie a basso rischio, ma, figura comunque dalle specie protette dalla Convenzione di Berna. In Italia i colubri leopardini stanno andando scomparendo a causa della progressiva distruzione degli habitat di riproduzione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO