tritone italiano

Caratteristiche

Il tritone italiano, il cui nome scientifico è Lissotriton italicus, è un anfibio appartenente alla famiglia delle salamandre. E’ chiamato tritone italiano poiché vive solo in alcune regioni italiane. Lungo al massimo 8 centimetro, questo piccolo tritone è caratterizzato dal corpo esile, dalla testa piccola e dalla presenza di due creste sui due lati del dorso. La coda è sottile e può misurare quanto il corpo. La livrea è verde oliva tendente al bruno con macchie scure negli esemplari maschi. La parte ventrale è color arancio con macchie scure. Gli occhi sono grandi con la pupilla rotonda. Non esiste uno spiccato dimorfismo sessuale tra i due sessi, ma nel periodo degli amori il maschi si riconoscono per la presenza di una piccola cresta sulla coda e per la cloaca ingrossata. La femmina nello stesso periodo subisce delle variazioni di pigmentazione. La femmina, inoltre, è generalmente più grande del maschio.
tritone italiano

PJ Masks- Super Moon Adventure pj Mask, Colore Gekko, Taglia Unica, 95113

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,71€


Habitat naturale

e distribuzione

Come si evince dal nome, il tritone italiano ha un areale di distribuzione molto limitato e si può trovare solo in alcune regioni. Il tritone italiano vive principalmente nelle regioni centrali e meridionali fino a 2000 metri di altitudine. E’ possibile trovarlo nelle Marche, nel Lazio, in Abruzzo, nel Molise, in Campania, in Puglia, in Basilicata e in Calabria. Il suo habitat naturale è costituito da pozze, cisterne, fontane o vasche artificiali create dall’uomo per la raccolta di acqua piovana. Caratteristiche fondamentali di questi habitat sono le acque profonde e la folta vegetazione acquatica. Questi tritoni, a differenza delle specie che vivono nelle regioni più settentrionali, trascorrono tutta la loro vita nell’acqua.

  • tritone alpino Il tritone alpino, il cui nome scientifico è Ichthyosaura alpestris, è un anfibio appartenente alla famiglia delle salamandre tipico delle regioni alpine, da cui deriva il suo nome. Si tratta dell’uni...
  • tritone di pochi mesi Il Tritone, conosciuto con il nome scientifico di Triturus, è un rettile anfibio appartenente alla famiglia delle Salemandridae. Il corpo è allungato e gracile con la coda posizionata lateralmente. Qu...
  • salamandrina dagli occhiali La salamandrina dagli occhiali, o salamandrina terdigitata è un piccolo anfibio appartenente alla famiglia delle salamandre. Lungo poco più di dieci centimetri, questo anfibio deve il suo nome alla ca...

xmb Tappeto per rettili Rettile Substrato di Tartaruga Biancheria da Letto di Serpente Accessori per Geco Accessori Geco Leopardo Rettile substrato

Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,44€


Riproduzione

La stagione degli amori per il tritone italiano coincide con l’autunno. L’accoppiamento avviene in acqua. Il maschio corteggia la femmina muovendo velocemente la coda. La femmina resta immobile e quando il maschio rilascia la spermatofora, ovvero la sacca contenente lo sperma, la raccoglie con la cloaca. Le uova sono avvolte in una sacca gelatinosa e attaccate una per una alle piante acquatiche dalla femmina. Dopo due giorni le larve vengono alla luce e misurano solo 5 millimetri. Lo sviluppo dallo stato larvale a quello adulto dura un mese e mezzo.


tritone italiano: Abitudini

e alimentazione

Il tritone italiano si nutre principalmente di placton e invertebrati che caccia direttamente in acqua. E’ una specie molto vorace. Si tratta di animali crepuscolari con abitudini prevalentemente notturne. Nel periodo invernale possono andare in ibernazione. La specie è inserita nella Red List delle specie a rischio.



COMMENTI SULL' ARTICOLO