![]() | PJ Masks- Super Moon Adventure pj Mask, Colore Gekko, Taglia Unica, 95113 Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,71€ |
Un buon terrario per camaleonti deve essere semplice da gestire e da pulire e privo di possibili rischi per l’animale. Non occorre mettervi rocce, scenografie e fontanelle che anzi potrebbero essere portatori di microbi e quindi diventare un pericolo per l’animale. Non occorrono impianti di illuminazione, ma bastano una lampadina a spot e una lampada a raggi Uvb. Il camaleontario non deve avere parti pericolanti o spigoli che possano ferire il camaleonte o buchi in cui possa accumularsi lo sporco. La struttura va poi posta in alto per evitare all’animale un continuo stato di stress o di paura.
![]() | Bullyland 68493 - Serpenti/Anfibi - Salamandra Maculata Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,45€ |
Il camaleontario deve rispettare determinate dimensioni tali da poter ospitare comodamente l’animale. In generale per un camaleonte di pochi mesi va bene una teca 40x40x70, mentre per gli adulti bisogna preparare un terrario di 60x60x120. Si tratta comunque di misure indicative poiché la grandezza del terrario varierà a seconda della grandezza dell’esemplare.
I camaleonti sono animali a sangue freddo, il che significa che hanno bisogno di calore esterno per attivare il proprio metabolismo e per riscaldarsi. Per questa ragione all’interno del terrario vanno poste lampadine a faretto, dette spot, di circa 60 W. Queste lampadine sono necessarie per riscaldare l’ambiente all’interno del terrario al fine di raggiungere la temperatura di 35 gradi, propria dell’habitat naturale dei camaleonti. La notte si può tranquillamente scendere sotto i 18 gradi. Il faretto deve essere posto all’esterno della teca per evitare che l’animale possa scottarsi. Insieme ai faretti spot bisogna prevedere anche delle lampade a raggi Uvb fondamentali per la calcificazione dello scheletro dell’animale. Altro parametro da tenere sotto controllo è quello dell’umidità che durante il giorno deve essere intorno al 70% e di notte deve scendere al 50%. Per ottenere il grado di umidità necessario si possono utilizzare spruzzini e nebulizzatori automatici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO