![]() | Safari 267729 - Statuina Iguana Adulta Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,31€ |
La pelle delle salamandre pezzate è così lucida grazie alla presenza di piccole ghiandole che producono una sorta di muco che ricopre interamente l’animale. Questo muco è irritante e dal sapore sgradevole e serve alla salamandra per proteggere la pelle da eventuali infezioni, riduce il rischio di disidratazione e tiene lontani eventuali predatori. Questa sostanza, infatti, ha un forte potere urticante che brucia la bocca degli animali che cercano di morderla. La salamandra pezzata, comunque, è totalmente innocua per l’uomo.
![]() | Iguana verde sorridente agitando il sole palme tropicali vacanza con amaca piccola borsa per il trucco astuccio 20 cm * 5,5 cm * 8,5 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€ |
La salamandra pezzata vive soprattutto in Europa e nell’Africa settentrionale. In Europa vive in Spagna, in Portogallo, in Italia, nei Carpazi, nei Balcani e in Corsica. Vive anche nel Maghreb e in Asia Minore. Il suo habitat naturale è costituito da boschi di latifoglie, freschi e con un accentuato tasso di umidità. Fondamentale è la presenza di piccoli corsi d’acqua, dove avviene la riproduzione dove le salamandre trascorrono buona parte della loro giornata. Spesso si ritrovano sotto sassi, foglie o all’interno i tronchi marci.
La salamandra pezzata è una specie ovovivipara, il che significa che le uova non vengono deposte subito dopo la fecondazione, ma, che l’incubazione avviene nel ventre materno. La femmina partorisce i piccoli vivi subito dopo la schiusa delle uova. Le larve sono deposte nell’acqua e sono dotate di branchie, di quattro arti e di una cresta dorsale sulla coda che poi si riduce con la crescita. La stagione degli amori coincide con la primavera, subito dopo il risveglio dal letargo. L’accoppiamento vero e proprio è preceduto da un complesso rituale di corteggiamento. Alla fine dell’accoppiamento il maschio lascia una sacca contenente sperma, detta spermatofora sul terreno che poi la femmina raccoglie con la cloaca. Sia l’accoppiamento sia la gestazione avvengono al di fuori dell’acqua. La gestazione dura circa un anno e la primavera successiva la femmina depone all’interno di ruscelli ben ossigenati e non inquinati circa 20-40 larve lunghe circa venticinque millimetri.
COMMENTI SULL' ARTICOLO