PJ Masks, Pupazzo di Peluche Geco Prezzo: in offerta su Amazon a: 40,94€ |
La lucertola ocellata è una specie tipica delle regioni mediterranee. Ha un areale di distribuzione abbastanza vasto, che comprende la Penisola Iberica, la Francia meridionale e l’Italia. In Italia vive principalmente in Liguria. Il suo habitat naturale è costituito da zone calde e soleggiate con abbondante vegetazione arboricola. Predilige, infatti, gli uliveti, le aree rocciose con molte piante grasse, muretti a secco e zone semidesertiche o costiere.
Bullyland 68493 - Serpenti/Anfibi - Salamandra Maculata Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,45€ |
La stagione degli amori per la lucertola ocellata coincide con la primavera, dopo il risveglio dal letargo, e si prolunga fino all’inizio dell’estate. L’accoppiamento vero e proprio è preceduto da un preciso rituale di corteggiamento con violente lotte tra maschi per conquistare la femmina. Ad accoppiamento concluso, la femmina depone in media una quindicina di uova in buche scavate nel terreno. La deposizione avviene a giugno e l’incubazione dura circa tre mesi. A settembre i piccoli vengono alla luce e sono già autosufficienti e non vengono accuditi dalla madre. Tra ottobre e marzo, la lucertola ocellata va in ibernazione.
La lucertola ocellata si nutre principalmente di insetti di grandi dimensioni come coleotteri, imenotteri e ortotteri. In alcuni casi può cacciare anche prede più grandi come lucertole, piccoli serpenti, uccelli, micro mammiferi, uova e frutta. Se in pericolo questa lucertola si difende attaccando l’eventuale predatore con morsi, graffi e colpi di coda. Si tratta di una specie molto prudente e difficilmente si lascia avvicinare o osservare da vicino. Nonostante la mole, la lucertola ocellata è molto agile e rapida nei movimenti, pronta a scappare a nascondersi al minimo sospetto di pericolo. Si tratta di una specie a rischio e come tale è protetta dalle normative per la tutela della fauna.
COMMENTI SULL' ARTICOLO