Originario delle acque calme dei fiumi amazzonici, sono abbastanza semplici da tenere e hanno crescita rapida: Vanno presi in considerazione solo da chi possa garantire una vasca di dimensioni adeguate. Non sono invece particolarmente esigenti per quanto riguarda la qualità dell’acqua e vogliono temperatura intorno ai 24°C. Sono pesci che amano la compagnia e vanno tenuti almeno in coppia, anche se l’ideale è costituire un piccolo gruppo di almeno 5 o 6 individui. Evitiamo di farli convivere con pesci troppo piccoli (che diventerebbero prede) o con altri aggressivi nei confronti delle pinne .
![]() | DADYPET Mini Acquario, Acquari per Betta,Set Acquario, Piccolo Acquario con Illuminazione con Luce a LED, Pompa, Piante e Ciottoli (3.78L) Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,14€ |
Uno dei pesci da acquario più affascinanti: amato per i suoi colori accesissimi (si trova nel rosso, nel blu elettrico, nel turchese, nel bianco e in varie altre sfumature intermedie) e le lunghe e flessuose pinne, è anche celebre per il suo temperamento aggressivo e l’impossibilità di far convivere due maschi.
Tra i pesci d’acqua dolce più belli per le loro dimensioni, il corpo piatto e i colori vivacissimi che comprendono il verde, il bruno, l’azzurro, il giallo e il rosso in tinta unita o in diverse sfumature. Purtroppo il loro allevamento è così difficile che sono alla portata di pochi. Innanzitutto richiedono vasche molto grandi, poste in collocazioni estremamente tranquille. L’acqua, leggermente acida, non deve assolutamente essere dura; deve inoltre essere sempre garantita una temperatura intorno ai 29/30°C. Anche trovare il cibo giusto può rivelarsi un’impresa: non tutti infatti accettano quello secco appositamente studiato, preferendo invece una dieta variata a base di animali liofilizzati. Essendo animali con particolari esigenze è quasi impossibile farli convivere con altre specie.
Pesci semplici da allevare ed estremamente prolifici (al punto di diventare invasivi nelle aree temperate del pianeta). La femmina è, con la sua livrea grigia, esteticamente poco significativa; i maschi sono invece estremamente decorativi per i colori vivaci del corpo e dalla lussureggiante coda.
Questo pesciolino (non supera i 5 cm di lunghezza), originario del Sud-est asiatico, ed è ideale per chi voglia tanto colore anche in vasche di piccole dimensioni. I maschi infatti sono estremamente appariscenti: le varianti più pregiate hanno il corpo completamente rosso o blu acceso, ma di grande impatto sono anche quelle che presentano l’accostamento di più sfumature. Avendo un carattere pacifico e tollerante stanno bene in gruppo e convivono con altre tipologie di pesci, a patto che non siano aggressivi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO