I 5 pesci tropicali per acquari più belli

vedi anche: Pesci tropicali

Scegliere i pesci dell'acquario

Dopo aver allestito l’acquario tropicale si arriva alla fase più elettrizzante: l’inserimento dei pesci. L’entusiasmo non ci deve però portare a sottovalutare la scelta degli animali. È fondamentale valutare prima di tutto la nostra attrezzatura: puntiamo l’attenzione sul volume d’acqua a disposizione e sulla presenza di uno o più riscaldatori. In base a queste variabili potremo prendere in considerazione il tipo di pesce, la dimensione e il numero. Naturalmente ha molta importanza anche il fattore estetico: ad attirare l’attenzione sono sempre colori e forme particolari.

Il consiglio è di acquistare presso rivenditori specializzati: gli esemplari saranno più sani e otterremo informazioni più dettagliate sulle loro necessità ed eventualmente sull’incompatibilità nella stessa vasca.

Ecco le specie più popolari!

pesci acquario acqua dolce

SODIAL(R) Spazzola di spugna doppio lato blu per acquario

Prezzo: in offerta su Amazon a: 3,71€


Pesce Scalare

pesce scalare Originario delle acque calme dei fiumi amazzonici, sono abbastanza semplici da tenere e hanno crescita rapida: Vanno presi in considerazione solo da chi possa garantire una vasca di dimensioni adeguate. Non sono invece particolarmente esigenti per quanto riguarda la qualità dell’acqua e vogliono temperatura intorno ai 24°C. Sono pesci che amano la compagnia e vanno tenuti almeno in coppia, anche se l’ideale è costituire un piccolo gruppo di almeno 5 o 6 individui. Evitiamo di farli convivere con pesci troppo piccoli (che diventerebbero prede) o con altri aggressivi nei confronti delle pinne .

La loro alimentazione si può basare su cibo secco con qualche aggiunta di gamberetti liofilizzati.

Il colore naturale è argentato con bande verticali nere, ma esistono anche esemplari maculati, marmorizzati e a tinta unita.


  • Acquario con vegetazione Gli accessori per l'acquario ad acqua dolce possono essere molti, e dipendono prevalentemente dal tipo di pesci che si intende allevare; i pesci più tipici per questi acquari, quelli che tutti conosco...
  • acquario acqua dolce Quando ci si lascia nell’allestimento di un acquario la scelta dei pesci deve essere la prima da affrontare. Per partire col piede giusto è necessario acquistare specie adatte ai nostri spazi e, per i...

Aquarium Gravel Cleaner Kit Con Caricamento Lampadina, Facilita Cambiamenti Frequenti Di Acqua, Senza Bisogno Di Rimuovere Pesce O Piante, Senza Bpa, Sifone, Perfetto Per Pulizia Piccoli Acquari

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,92€


Combattente siamese (Betta splendens)

pesce combattente rosso Uno dei pesci da acquario più affascinanti: amato per i suoi colori accesissimi (si trova nel rosso, nel blu elettrico, nel turchese, nel bianco e in varie altre sfumature intermedie) e le lunghe e flessuose pinne, è anche celebre per il suo temperamento aggressivo e l’impossibilità di far convivere due maschi.

È invece possibile farlo vivere insieme ad altre femmine (di solito in numero superiore, l’ideale è tre). Scegliamo invece con accuratezza i pesci di altre specie: se troppo piccoli potrebbero diventarne la preda. Quelli grandi e aggressivi possono invece attaccarli, danneggiando le lunghe pinne.

L’acqua deve essere di buona qualità e mantenersi tra i 25°/28°C; l’alimentazione si può basare su specifici prodotti secchi, ma si mantengono colori meravigliosi distribuendo regolarmente cibo vivo (ad esempio larve di zanzara).


Symphysodon discus e aequifasciatus

discus Tra i pesci d’acqua dolce più belli per le loro dimensioni, il corpo piatto e i colori vivacissimi che comprendono il verde, il bruno, l’azzurro, il giallo e il rosso in tinta unita o in diverse sfumature. Purtroppo il loro allevamento è così difficile che sono alla portata di pochi. Innanzitutto richiedono vasche molto grandi, poste in collocazioni estremamente tranquille. L’acqua, leggermente acida, non deve assolutamente essere dura; deve inoltre essere sempre garantita una temperatura intorno ai 29/30°C. Anche trovare il cibo giusto può rivelarsi un’impresa: non tutti infatti accettano quello secco appositamente studiato, preferendo invece una dieta variata a base di animali liofilizzati. Essendo animali con particolari esigenze è quasi impossibile farli convivere con altre specie.


Guppy (Poecilia Reticulata)

guppy Pesci semplici da allevare ed estremamente prolifici (al punto di diventare invasivi nelle aree temperate del pianeta). La femmina è, con la sua livrea grigia, esteticamente poco significativa; i maschi sono invece estremamente decorativi per i colori vivaci del corpo e dalla lussureggiante coda.

Vogliono una vasca di buone dimensioni con acqua leggermente acida e poco dura; la temperatura ideale va dai 18 ai 30°C. Anche l’alimentazione è semplice visto che sono onnivori: si accontentano di cibo fioccato, ma non disdegnano mangime apposito surgelato o liofilizzato. È possibile occasionalmente distribuire di verdure cotte, tagliate a piccoli pezzetti.

L’unico pericolo cui si va incontro è il sovraffollamento della vasca: effettuiamo quindi selezioni ed evitiamo di alimentare eccessivamente.


I 5 pesci tropicali per acquari più belli: Gurami nano

gurami Questo pesciolino (non supera i 5 cm di lunghezza), originario del Sud-est asiatico, ed è ideale per chi voglia tanto colore anche in vasche di piccole dimensioni. I maschi infatti sono estremamente appariscenti: le varianti più pregiate hanno il corpo completamente rosso o blu acceso, ma di grande impatto sono anche quelle che presentano l’accostamento di più sfumature. Avendo un carattere pacifico e tollerante stanno bene in gruppo e convivono con altre tipologie di pesci, a patto che non siano aggressivi.

Non sono affatto esigenti per quanto riguarda l’acqua, che tollerano anche un po’ dura; la temperatura va tenuta tra i 23 e i 28°C. L’alimentazione si basa su apposito cibo secco, ma all’occorrenza possiamo integrare con qualche elemento vivo oppure con verdura, anche fresca, purché sbollentata.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO