![]() | Olio di fegato merluzzo 1000 mg - 180 capsule - 6 mesi di trattamento - SimplySupplements Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,75€ |
Il pesce blob, il cui nome scientifico è Psychrolutes marcidus (McCulloch, 1926), è un pesce appartenente alla famiglia Psychrolutidae, e all’ordine degli Scorpaeniformes, lo stesso a cui fanno capo anche gli scorfani, i pesci coccodrillo e via dicendo.
Il corpo del pesce blob si presenta poco schiacciato ai lati, con una testa piuttosto grossa e di forma semi triangolare, dei grandi occhi e una bocca rivolta all’ingiù (caratteristica che gli è valsa il nomignolo di ‘pesce blob dalla faccia triste’). Le pinne sono di forma tondeggiante. La sua consistenza è gelatinosa e appiccicosa, dà quasi l’impressione di una candela sciolta e ormai ridotta ad un mucchietto informe. La colorazione è piuttosto semplice e uniforme: è principalmente di colore rosa grigiastro, con delle occasionali chiazze più brune. Più chiare invece la bocca e le labbra, che sono sempre rosate, ma tendono più verso il biancastro.Non è un pesce molto grande: per quanto ne sappiamo, gli esemplari più grandi misurano solo 30 centimetri. ![]() | Generico terminale Acciaio Treccia con Due ami Pesca dentice Pesce Serra traina Vivo Prezzo: in offerta su Amazon a: 2€ |
Il pesce blob non ha muscoli. Come può quindi nuotare?
E’ presto detto: abbiamo già spiegato in precedenza che il suo corpo, più che essere formato da vera e propria carne, è composto da una sorta di massa gelatinosa. Questa massa gelatinosa ha una densità leggermente inferiore a quella dell’acqua, il che gli consente di galleggiare al di sopra del fondale senza compiere alcuno sforzo, ma lasciandosi semplicemente trasportare dalla corrente e dai movimenti dell’acqua, con un dispendio di energie veramente minimo.Anche l’alimentazione per lui non è un problema, non ha alcun bisogno di muoversi per procacciarsi il cibo: molto semplicemente, si limita ad ingerire qualsiasi materia organica commestibile gli galleggi davanti.A volte il pesce blob è anche “habitat” naturale di parassiti, che gli si attaccano facilmente vista la sua scarsa mobilità: in alcune foto è possibile notare un piccolo parassita bianco, a forma di piccolo vermicello, che si installa in genere agli angoli della sua bocca.Il pesce blob è molto diffuso nelle zone meridionali e occidentali dell’Oceano Pacifico, e in particolare nei mari che delimitano la costa a sud del continente australiano, a quindi Nuova Zelanda, Australia, Tanzania. Vive a profondità molto elevate, comprese fra i 600 e i 1200 metri; proprio a causa dell’inaccessibilità del suo habitat, non è ancora stato studiato approfonditamente dall’uomo, e anche le testimonianze e le fotografie che lo riguardano sono poche.
Proprio in Australia è stato lanciato l’allarme: il pesce blob infatti rischia di estinguersi a causa della pesca. Non che venga pescato di proposito: non è infatti un pesce commestibile (e d’altronde è improbabile che a qualcuno venga voglia di mangiarlo), né tantomeno sarebbero pensabili altri utilizzi, come ad esempio l’allevamento in acquario. Si trova a rischio di estinzione in quanto vittima accidentale della pesca a strascico sui fondali: è una tecnica che consiste nel gettare in acqua una grossa rete da pesca che viene poi trainata da una o due barche. Spesso esemplari di pesci blob si trovano invischiati per sbaglio nella rete, e questo ne sta lentamente causando la scomparsa.Non ci resta che sperare che, mai come in questo caso, la bruttezza venga difesa, e qualche associazione animalista si occupi della tutela di questo simpatico abitante dei mari: speriamo sia presto dichiarata specie a rischio, e auguriamoci che si pongano delle serie norme che ne regolino la pesca, anche accidentale, e salvaguardino questa strana specie animale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO