NICREW Illuminazione per Acquario, Plafoniera LED Acquario Dolce, Lampada LED per Acquario Luce Acquario 30-48 cm, 6W, 7000K, 380LM Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,99€ |
Tra gli innumerevoli prodotti immessi sul mercato, è possibile scegliere il led blu per acquario differente per W e lumen. Il led a elevata luminosità Deep Royal Blue è un’illuminazione che si adatta sia per acquari marini e sia per quelli tropicali e d’acqua dolce. Con una lunghezza d’onda di circa 445 nm, una tensione compresa tra i 3,2 e i 3,6 V, ha una durata di circa settantamila ore. Oltre a queste importanti caratteristiche, presenta un supporto in alluminio, un angolo di luce compreso tra i 120 e i 140 °. È conveniente tenere sempre bene a mente che questi led devono essere associati ad altri colori, come ad esempio il bianco, perché i pesci e le piante, se sottoposti troppo a lungo in questo tipo di luce lunare possono essere messi sotto stress e non avere più una cognizione del giorno e della notte. Il led blu acquario sono molto utili anche durante i periodi di riproduzione e per facilitare il nascondiglio dei pesci preda nei confronti di quelli predatori.
Prima di acquistare non soltanto il led blu acquario, ma anche per le altre tipologie di illuminazione, occorre scegliere il prodotto osservando alcune caratteristiche basi. In principio si controlla l’emissione espressa in Watt e lumen dei led bianco freddo; da tenere bene a mente che l’emissione espressa non deve riguardare quella massima ma quella normale. Questa stessa tecnica si attua per l’acquisto degli altri led colorati. Se si vuole acquistare un led composto da tre Watt e 200 lumen, occorre tenere bene a mente che si tratta di un’illuminazione molto costosa in termini di bolletta. Un led da 1 W e 5 lumen è classificato come un prodotto economico. Oltre ai lumen e ai Watt, la scelta dei led per acquario è determinata anche dall’angolo di apertura del led stesso. Altro non si tratta che dello spazio che può essere colpito dalla luce del led. Per evitare di avere una parte dell’acquario illuminata da un fascio, e una parte alla penombra, occorre acquistare un led blu acquario con un angolo di apertura di almeno 180°.
Come già affermato in precedenza, la sistemazione del led blu acquario deve avvenire assieme a quello bianco perché il primo deve essere attivato durante le ore serali e notturne, o durante l’accoppiamento dei pesci. Il led bianco serve durante il giorno e assieme al blu per ricreare il ciclo di giorno e notte ed evitare così che i pesci si stressino. Per quanto riguarda l’alimentazione, tutte le tipologie di led installate nell’acquario devono essere alimentate da una corrente costante. In altre parole è necessario un driver di alimentazione che può essere costruito mediante la tecnica del fai da te oppure acquistato presso negozi specializzati. In questo caso la scelta dipende dal surriscaldamento della struttura di alimentazione, pressoché assente in quelli elettronici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO