Lampade a led per acquari

L'importanza dell'illuminazione dell'acquario

Per chi vuole portare in casa un angolo di natura ed ama il silenzioso mondo sommerso, un acquario è la soluzione giusta. Oltre alla vasca, nei negozi si trovano tantissimi oggetti e gadget da posizionare al suo interno. Le decorazioni possono soddisfare i gusti personali, ma due elementi sono molto importanti per una buona riuscita dell'ecosistema dell'acquario: il sistema di filtraggio e l'illuminazione. Ci occupiamo adesso di scegliere il miglior modo per illuminare un acquario, esaminando le necessità dei diversi tipi di ambienti che vogliamo ricreare e quello che il mercato mette a disposizione. Bisogna innanzitutto sapere che l'illuminazione può avere diversi scopi, o effetti: serve semplicemente a dare la possibilità di vedere i pesci e la bellezza dell'acquario, oppure è indispensabile se si vogliono far crescere le piante, o, infine, la giusta alternanza di ore di buio e di luce è vitale per l'equilibrio e la salute degli abitanti dell'acquario stesso.
Un bell'esempio di acquario illuminato

NICREW Luce Bianca LED Sommergibile per Acquari, 4W 38cm Illuminazione Acquario Barra Luminosa Subacquea, LED Lampada Acquario Luci dell'acquario Tubi Leggeri Impermeabili

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€
(Risparmi 4€)


Illuminare l'acquario

Led per illuminazione di acquari Come si può illuminare un acquario? La scelta è tra le lampade al neon (forse le più diffuse), le lampade a vapore, utili soprattutto per acquari molto profondi, quelle a risparmio energetico (che non nascono specificamente per l'acquariofilia) ed infine le innovative lampade a led per acquari. E' su queste che ci concentriamo per scoprirne usi e vantaggi. Le lampade a led si stanno affermando sempre più tra gli appassionati del settore grazie alle loro peculiarità, ma anche al risparmio che questo tipo di illuminazione consente di ottenere. I led hanno una durata molto lunga, di circa 50.000 ore di utilizzo, col mantenimento di efficienza del 70 % rispetto al led nuovo, e consumano poco. Tutte queste qualità, unite alla tecnologia specifica per acquariofilia che viene sempre migliorata, fanno dei led un sistema per illuminare da prendere seriamente in considerazione. Una volta approntato e calibrato bene, consente di non preoccuparsi di questo aspetto per molti anni.

  • Plafoniera Led Acquario Quello di gestire un acquario è un hobby che molti hanno, e che per alcune persone diventa una vera e propria passione. Acquari piccoli o enormi, d’acqua dolce, d’acqua salata, con semplici pesci ross...
  • Schema plafoniera LED per acquario Per rendere veramente bello e unico un acquario ed esaltare la bellezza dei pesci racchiusi al suo interno occorre predisporre una corretta illuminazione a LED per acquario. In commercio, sia nei siti...
  • Acquario con luci a led Ormai le vecchie lampade al neon per acquari sono state quasi completamente soppiantate dai led per acquario marino, perché queste nuove lampade presentano una serie di interessanti vantaggi. Tutti co...
  • Esempio illuminazione <strong>acquario con led</strong> blu Prima di descrivere le caratteristiche e le funzionalità dei led blu acquario, è conveniente riportare quelli che sono i fattori affinché in un acquario permangano le giuste caratteristiche fisico-tec...

DADYPET Illuminazione per Acquario, Lampada LED per Acquario, Luce RGB Acquario, Lampada Impianto Acquario con Staffe Estendibili e Telecomando a Infrarossi, 40-60 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 30,84€


Lampade a led per acquari

Un grande acquario illuminato coi led Le lampade per illuminazione generano calore; il dettaglio non è trascurabile poiché la temperatura dell'acquario è molto importante. Le lampade al led riscaldano di meno, ma sono sufficienti, se regolate bene in relazione alla grandezza della vasca, a far crescere le piante e ad assicurare una buona visuale a chi guarda. Se lo scopo è solo quello di vedere i pesci, potete scegliere dei semplici led a luce bianca, sia in lampade che in strisce. Questo tipo di luce è adatto anche per le piante facili come possono essere le Anubias, ad esempio. Quando nell'acquario si vogliono far proliferare piante più esigenti, bisogna ricreare il più possibile un'illuminazione simile a quella solare. Non è molto semplice, ma con i giusti consigli e qualche prova si arriva a trovare la giusta soluzione per ciascun acquario. In termini semplici, si tratta di abbinare ai led bianchi (freddo, neutro e caldo) un led rosso, il tutto rapportato alle dimensioni della vasca, in modo da avere la giusta potenza di illuminazione.


Come sistemare i led per acquari

Acquario con pesci, piante e led Una volta valutati i vantaggi dell'illuminazione con i led, si può decidere di scegliere i tubi, la plafoniera o le lampade a led per acquari. In genere, il sistema di illuminazione è posto sotto al coperchio, anche per evitare che a causa del calore ci possa essere evaporazione. Le lampade al neon, le più utilizzate prima dell'avvento dei led, hanno una spesa iniziale minore, ma i led, sul lungo periodo, sono più vantaggiosi. Il tempo, in ore, in cui l'acquario deve essere illuminato varia a seconda dei pesci e delle piante che ospita, ma orientativamente oscilla tra le 10 e le 15 ore quotidiane. I più esperti, utilizzando un apposito sistema di programmazione, riescono ad ottenere effetti di alba e tramonto accendendo e spegnendo con dissolvenza incrociata i vari led bianchi, blu e rossi. Questo è utile, ma quando non è possibile si consiglia di lasciare accese le luci della stanza ancora un po', dopo che si sono spente quelle dell'acquario, per evitare di far passare i pesci in un attimo dalla luce al buio totale.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO