Il gatto certosino Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,96€ (Risparmi 12,94€) |
Il siamese ha un corpo snello e agile, non per questo però debole. Essi ha muscoli su tutto il corpo, che si sono sviluppati molto bene, ma che riescono contemporaneamente a dargli un aspetto elegante e allungato. Anche il collo, grazie alla sua lunghezza contribuisce a questo aspetto agile e snello. Il corpo di questi gatti è di medie dimensioni. Il peso nel maschio raggiunge la quota di 5 kg, mentre nelle femmine non arriva nemmeno alla soglia dei 4 kg. La testa è di una misura che ben si adatta al corpo in maniera molto armoniosa. Ha la forma di triangolo che può esser paragonata a una incudine o al massimo ad un cuore. Le orecchie sono molto grandi, terminano in punte ben definite, e alla base sono molto ampie. Gli occhi hanno il colore caratteristico, blu intenso. La forma è quella delle mandorle e rispetto al naso gli occhi sono disposti obliquamente. Il muso è ben allungato, quasi come fosse una lama. Le zampe molto lunghe, e snelle terminano in piedi piccoli, ovali e quasi invisibili. La lunghezza delle zampe non è la stessa. La coda è molto lunga, anche essa snella e sottile, che termina in una punta ben affilata. Il mantello è corto, con pelo sottile, aderente al copro, in quanto manca il sottopelo, di solito molto lucente. Il colore non è uniforme, tranne che nel siamese di colore bianco, per il resto il copro ha un colore diverso da quello assunto alle estremità del corpo.
Questo gatto a tavola non è molto esigente, tuttavia consuma molti cibi, quindi per lui è sempre bene aver in dispensa un po’ di riserve in quanto da un momento all’altro questo gatto preso dall’appetito è capace di terminare anche ingenti quantità di cibo. Potrete optare per cibi umidi e secchi, ma anche per manicaretti preparati in casa, una dieta variegata è proprio quella desiderata da questa razza di gatto.
Le malattie più frequenti del gatto siamese sono quelle ereditarie, trasmesse attraverso i geni e attraverso incroci di razze e accoppiamenti non sempre leciti. Per questo motivo è sempre ben acquistare questo gatto da allevatori di fiducia, ai quali si può chiedere qualsiasi informazione e rassicurazione, dotata delle opportune prove o documenti.
Il nome di questo gatto, non tutti lo sanno, trae origine dalla sua regione di origine, ovvero il Siam, che corrisponde alla attuale Tailandia. Le sue origini sono poi solitamente accompagnate da una folta schiera di leggende, molte di queste sono davvero affascinanti ed hanno contribuito ad accrescere la fama di questo gatto nel mondo, gatto che oggi ha raggiunto degli ottimi livelli sia come standard che come reputazione.
Il siamese è un gatto sessualmente precoce, una femmina può raggiungere la maturità sessuale già a 5 mesi, per questo motivo è bene pensare da subito se volete sterilizzare il vostro gatto. Molti pensano che la sterilizzazione sia una violenza verso l'animale ma, in realtà, rende la sua vita in appartamento migliore. Innanzitutto questo intervento garantisce la prevenzione di alcune malattie, il che significa una vita più lunga per il vostro gatto. Infatti, si riduce il rischio di tumore mammario e del cancro uterino per la femmina, del cancro alla prostata per il maschio. Si previene, inoltre, la trasmissione di alcune malattie come la leucemia felina e l'HIV. La sterilizzazione ha poi effetti anche sul carattere. Il vostro siamese diventerà più socievole, affettuoso, educato. Il maschio non avrà più l'impulso a fuggire di casa e a combattere con gli altri gatti. Una gatta siamese da alla luce cucciolate molto numerose (anche 9/10 cuccioli), la sterilizzazione diventa allora una soluzione se non volete o non avete spazio per altri gatti. Una scelta che tutela voi e il vostro animale.
Uno degli aspetti più importanti della cura del gatto siamese è il suo pelo. Il mantello bianco è uno degli aspetti più apprezzati di questo gatto e mantenerlo sano e bello è uno dei pochi compiti che un proprietario di siamesi deve fare.
Per mantenere bello il pelo di questo gatto non servono grandi cose, bastano pochi accorgimenti semplici ma che bisogna ricordarsi di fare. Ricordiamoci per esempio di lisciare il pelo del siamese di tanto in tanto, avvalendoci dell'aiuto di un panno morbido. I gatti sono notoriamente degli animali molto puliti ed ordinati che provvedono da soli alla cura del loro pelo. Tuttavia lisciare di tanto in tanto il pelo con un panno contribuisce a rendere più morbido, setoso e lucido il mantello del gatto. Passando il panno si pulisce il mantello e si rimuovono moltissimi peli morti. Per i più appassionati di toelettatura dei gatti ricordiamo poi che esistono diversi prodotti in commercio per la pulizia ed il mantenimento del loro pelo e bisogna provarne diversi prima di trovare quello perfetto per il nostro animale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO