Cannella Ceylon macinata di Madagascar 220g. Bustina richiudibile. Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,85€ |
Il gatto grigio, per comunicare usa vari vocalizzi, fa le fusa, usa posizioni del corpo particolari e produce i ferormoni che lasciano segnali sul territorio che marca. E' addestrabile dall'uomo anche se con un notevole impegno e solo grazie a un rapporto di confidenza molto profondo tra il padrone e lui. Esprime momenti di affettuosità (più presenti nelle femmine) ed è in grado di dimostrare grande sensibilità. Può essere addestrato a obbedire a semplici comandi e può imparare da solo anche a manipolare semplici meccanismi come le maniglie delle porte. In generale sono gatti molto vivaci e curiosi soprattutto da cuccioli quando si forma il loro temperamento, e anche se sono in grado di instaurare un bel rapporto di fiducia con l'uomo, non rinunciano alla propria indipendenza.
Il gatto grigio è generalmente a pelo corto.Il manto con un pelo non eccessivamente lungo e folto, come ad esempio possiamo riscontrare nei norvegesi delle foreste o nei Main Coon, necessita di poche cure: è sufficiente infatti spazzolarlo una volta alla settimana con una spazzola di crine ed un guanto di camoscio.Durante la muta, sarebbe meglio usare con delicatezza, una spazzola con i denti di gomma per rimuovere più facilmente il pelo morto. Anche se i gatti normalmente non hanno bisogno di accorgimenti di pulizia particolari, è bene comunque, soprattutto se il nostro micio si sposta fra la casa e il giardino, programmare regolarmente uno shampoo secco inodore di quelli che sono facilmente reperibili nei negozi specializzati, privi di sostanze tossiche, che il gatto potrebbe ingerire leccandosi.
Esistono diverse razze pregiate la cui caratteristica è proprio la colorazione del pelo grigio.Il Certosino ad esempio ha un pelo soffice e morbido che al tatto sembra seta con il mantello grigio riflessato di blu, il British Shorthair che è diffuso soprattutto in Inghilterra che discende da incroci tra Persiano e gatto d'Angora, il Blu di Russia che come dimostra il suo nome deriva dalla Russia e ha la particolarità della forma della bocca che ricorda quello della Gioconda, lo Scottish Fold definito anche gatto dalle orecchie piegate proprio per questa sua caratteristica, il gatto Mau Egiziano che sembra il diretto discendente del gatto egizio, il Burmilla che invece è meno diffuso in Italia ma è presente nelle case di Gran Bretagna e Danimarca nato dall'incrocio tra Persiani Cincillà e Burmesi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO