Das Leben macht mehr Spaß, wenn man einen Komplizen hat Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,66€ |
Il gatto gigante ha origini remote e sembra che i primi esemplari siano arrivati nel nostro continente a bordo delle barche dei mercanti che attraversavano l’oceano. Tuttavia esistono numerose leggende in merito che riguardano ad esempio improbabili accoppiamenti causali fra il gatto domestico e il Raccoon e c’è chi sostiene che siano i discendenti dei gatti di Maria Antonietta. Il maine coon è stato il primo gatto in assoluto da esposizione proveniente dal nuovo mondo. Nei primi anni del Novecento era quasi scomparso del tutto perché non suscitava più un grande interesse nel pubblico. Invece in questo ultimo decennio il gatto gigante è ritornato a far parlare di sé ed è molto ricercato negli Stati Uniti. Un cucciolo di questa razza può costare addirittura migliaia di euro.
Beginner Manx Prezzo: in offerta su Amazon a: 0€ |
Il gatto gigante impiega molto tempo prima di divenire adulto e assumere il suo aspetto definitivo. Raggiunge la sua statura da adulto solo al compimento dei tre anni di vita. E’ caratterizzato da una pelliccia soffice e folta a pelo semi lungo che può avere differenti tonalità di colore. Alcuni gatti maine coon hanno un manto marrone striato di nero mentre altri hanno una pelliccia rossa oppure argentata striata di bianco. Anche gli occhi possono assumere le colorazioni più diverse che spaziano dal nero al verde passando per il color cuoio e l’ambra. Nella zona del collo e della parte posteriore ha un pelo molto più lungo che regala all’animale una movenza ondeggiante molto elegante. Le zampe sono molto larghe così come i piedi che assomigliano a delle pinne naturali.
Il gatto gigante, secondo lo standard internazionale, deve avere una grande statura e una muscolatura dall’aspetto possente. Si erge dritto sulle zampe ma è sicuramente più lungo che alto. Al primo sguardo deve sembrare imponente e la coda, una volta ripiegata sul dorso, deve arrivare fino alle spalle. La struttura della testa è fondamentale perché deve essere strutturata secondo precisi criteri. Nella razza pura il muso è allungato ma non appuntito. Il mento forte si contrappone alla curvatura della canna nasale che deve essere evidente. Le orecchie sono ravvicinate ma con il passare degli anni tendono a curvarsi leggermente verso l’esterno. Inoltre devono essere dotate dei pennacchi di pelo tipici delle linci anche se non tutti i maine conn ne sono provvisti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO