![]() | Lefranc Bourgeois Olio Fine 150 ml - Blu di prussia Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,6€ |
Gli standard della razza burmilla prevedono che la muscolatura di questi gatti sia ben sviluppata. Il corpo di questi deve esser muscoloso, e soprattutto il petto deve essere molto ampio. La taglia di questi è classificata come media. La testa possiede delle guance morbide, rotonde, ed un naso dal colore diverso rispetto al pelo, infatti questi gatti hanno sempre il naso color terracotta. Anche gli occhi hanno un colore sempre particolare, che può esser verde o ricadere in sfumature più gialline. Gli occhi sono comunque molto significativi, catturano l’attenzione in quelli che li guardano, con il loro taglio obliquo, e con quel modo un po’ timido di tenerli aperti. Il mantello di questi gatti è corto, ma molto denso e folto, una criniera che sa farsi guardare e soprattutto ammirare. I colori poi sono sempre chiari, soprattutto il colore più particolare, che è quasi un segno distintivo della specie, è quello argenteo, incantevole e stupefacente.
![]() | THUN ® - Gatto Certosino - Formato Medio - Ceramica - Linea Cani e Gatti - 7,7x10,2x12,6 cm h Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,9€ |
L’alimentazione degli esemplari della specie burmilla predilige solitamente cibi confezionati,. Analizzando bene le etichette si può fare un vero e proprio piano dietetico, che assicuri a questi animali tutti gli elementi di cui hanno bisogno, proteine, carboidrati e pochi grassi. La salute va a braccetto con l’alimentazione, ciò non deve esser mai dimenticato, per questo motivo bisogna anche accostare a particolari periodi di vita regimi alimentari diversi, i cuccioli dopo esser svezzati devono mangiare ancora alimenti leggeri, e magari bere un po’ di latte ogni tanto, scremato in modo che non sia troppo pesante per il loro stomaco delicato. Poi in vecchiaia è invece necessrio bandire ogni latticino, e dare molte fibre, che aiutino la digestione in modo naturale ed efficace.
Le malattie più frequenti in questa razza sono quelle a carico dei reni. Infatti essendo un atto che discende dalla razza persiana, questi razza ha ereditato questo difetto, ovvero la possibile formazione di calcoli renali, fastidiosi da gestire in un gatto, un individuo che difficilmente può comunicarci i fastidi che prova, e che quindi può soffrire a lungo prima di essere curato come si deve.Le malattie più frequenti in questa razza sono quelle a carico dei reni. Infatti essendo un atto che discende dalla razza persiana, questi razza ha ereditato questo difetto, ovvero la possibile formazione di calcoli renali, fastidiosi da gestire in un gatto, un individuo che difficilmente può comunicarci i fastidi che prova, e che quindi può soffrire a lungo prima di essere curato come si deve.
Segno distintivo di questi gatti è il colore, che di base è sempre argenteo, ma poi può assumere delle sfumature molto particolare. Si conoscono anche esemplari con sfumature lilla o bluastre, che vengono ritenuti per la loro particolarità delle vere e proprie opere d’arte, da esporre a mostre e concorsi.Segno distintivo di questi gatti è il colore, che di base è sempre argenteo, ma poi può assumere delle sfumature molto particolare. Si conoscono anche esemplari con sfumature lilla o bluastre, che vengono ritenuti per la loro particolarità delle vere e proprie opere d’arte, da esporre a mostre e concorsi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO