Scegliere di acquistare od adottare un gatto bianco, potrebbe comportare un aumento delle cure e delle attenzioni da dedicare al nostro amico a quattro zampe, contrariamente a quanto potrebbe accade per ogni altro tipo di gatto. Questi animali, infatti, sono quasi sempre estremamente più delicati di tutti i loro simili, tanto è vero che moltissimi problemi cutanei o fisici in generale tendono a presentarsi in maniera più frequente tra i gatti bianchi rispetto a quanto accade per ogni altra tipologia felina. Come vedremo, infatti, i gatti bianchi possono reagire in maniera assolutamente negativa ad un eccessivo contatto con i raggi solari. Inoltre, la cura del loro manto richiedere quasi sempre delle attenzioni maggiori: il manto bianco di questi gatti, infatti, tende a sporcarsi molto più facilmente, cosa che potrebbe richiedere spesso il nostro intervento di pulizia, soprattutto nel caso in cui l’animale sia solito vivere in casa. Si consiglia, inoltre, ai possessori di gatti bianchi di effettuare, soprattutto nei primi mesi di vita dell’animale, ripetuti controlli veterinari, in quanto esso potrebbe essere con estrema probabilità affetto da sordità, a causa di una menomazione congenita derivante da un gene associato al colore bianco del manto. Tali controlli veterinari, quindi, saranno necessari per verificare l’esistenza eventuale di una siffatta patologia, considerato che, il più delle volte, non risulta semplice accertare la presenza di tale problema. Qualora si accertasse l’effettiva sordità dell’animale, risulterà necessario concordare con il proprio veterinario di fiducia quelle che sono le misure necessarie da attuare per la cura costante del nostro amico a quattro zampe.
![]() | Signstek Cassette di Ricarica Cat Litter per Sistema di smaltimento Litter Locker II (Confezione da 4) Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,99€ |
Come già accennato, uno dei problemi più frequenti che possono presentarsi nella quotidianità di un gatto bianco riguarda il suo difficile rapporto con il sole. Solitamente, il gatto domestico ama moltissimo passare una parte del suo tempo al sole, soprattutto in virtù degli innumerevoli benefici che possono scaturire da siffatta permanenza. Tutto ciò potrebbe rivelarsi però molto nocivo per il nostro gatto bianco: questo animale, infatti, è sottoposto all’alto rischio del possibile sviluppo di tumori, anche e soprattutto maligni, delle cellule cutanee, nel caso di eccessiva sottoposizione diretta ai raggi solari; ciò accade perché tale manto riesce ad assorbire i contenuti negativi dei raggi solari. I tumori potremmo svilupparsi con estrema facilità in zone molto delicate del nostro gatto, come il naso e le orecchie. Inizialmente, questi tumori non manifestano dei sintomi significativi, cosa che li rende ancora più pericolosi, considerata l’estrema difficoltà di una valutazione del danno avvenuto. Soltanto in uno stato avanzato della malattia, inizieranno a manifestarsi lesioni cutanee anche gravi alle zone interessate: in questo caso, sarà assolutamente necessario far sì che l’animale sia sottoposto ad un accurato controllo veterinario, in modo da poter valutare repentinamente le condizioni di salute dello stesso e, se necessario, intervenire per diminuire il rischio di conseguenze eccessivamente gravose per la salute del nostro amico a quattro zampe.
COMMENTI SULL' ARTICOLO