Le vacanze degli animali. Ediz. illustrata Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,81€ (Risparmi 2,09€) |
In Italia, è consentito trasportare in treno i cani ma ci sono una serie di semplici regole legate anche al tipo di treno che si utilizza per il viaggio. Per quanto riguarda gli animali di piccole dimensioni, il trasporto è gratuito se il proprietario dell'animale viene custodito in appositi contenitori, che devono avere una dimensione ben precisa, e che non superino questa dimensione: 70 x 50 x 30. Nei treni a scompartimento, i cani di piccola taglia, possono viaggiare liberante accanto al proprio padrone,ovviamente dovranno sempre essere sorvegliati con attenzione e il padrone, dovrà avere il consenso degli altri passeggeri dello scompartimento. I cani di grossa taglia invece, sono ammessi solo se non recano disturbo e sono tenuti al guinzaglio e muniti di museruola. I cani di media e grossa taglia, non sono ammessi sui "pendolini", solo per una questione di spazio. Quelli di piccola taglia, sono ammessi, gratuitamente, se custoditi negli appositi box, collocati in appositi spazi. Nei treni Eurostar Italia, possono viaggiare solo i cani guida che accompagnano le persone non vedenti e quindi, a tutti gli altri animali sarà vietato l'accesso.
Guida galattica per dogsitter Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,9€ (Risparmi 2,1€) |
Grazie alla tolleranza delle compagnie di navigazione, generalmente non è un problema far viaggiare a bordo di una nave o traghetto che sia, un animale: basta avere il certificato di buona salute del cane. Su alcune navi, esistono addirittura, apposite gabbie o "canili di bordo", dove sarà obbligatorio lasciare il proprio cane, se di taglia grande, all'interno di queste strutture, mentre se il cane è di piccola taglia, può passeggiare tranquillamente sul ponte, sempre tenuto al guinzaglio. Può anche dormire in cabina con il proprio padrone se prenotata per intero.
Tutte le compagnie aeree consentono il trasporto di cani e altri piccoli animali, ma ciascuna adotta regole diverse. Al momento della prenotazione, si dovrà comunicare alla compagnia aerea la presenza dell'animale a bordo. Come regola generale, il cane dovrà essere vaccinato contro le principali malattie e portare sempre, per ogni evenienza, il libretto sanitario e il certificato che attesti lo stato di buona salute del cane. Tutte le compagnie aeree, consentono che i cani di taglia piccola viaggino al fianco del padrone, in cabina, purché siano custoditi in gabbie con fondo impermeabile (alcuni compagnie richiedono anche una certa dimensione del box -ndr). Se invece, il peso del cane supera i 10 kg, l'animale deve viaggiare obbligatoriamente nella stiva: verrà imbarcato dallo scalo merci e viaggerà all'interno di apposite gabbie che vengono messe a disposizione dalla compagnia aerea.
COMMENTI SULL' ARTICOLO