Zolux Polizia Museruola in Pelle Regolabile Adatto per pastori Tedeschi Nero T6 Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,92€ |
Perché acquistare un cucciolo di pastore tedesco? E’ presto detto. Già dalla più tenera età infatti, i cuccioli di pastore tedesco si distinguono generalmente per il loro carattere mite ed equilibrato, che ben si adatta alle relazioni con gli umani, compresi i bambini. Si tratta infatti di cani combattivi se provocati, ma che si rivelano incredibilmente docili con il padrone.
Va comunque opportunamente ricordato di sorvegliare i bambini, soprattutto se di età inferiore ai tre o quattro anni, mentre giocano col cucciolo. Nonostante la mitezza degli animali, infatti, potrebbero comunque in determinate situazioni reagire in maniera istintiva, mettendo a repentaglio la sicurezza del bambino.E’ quasi superfluo sottolineare che, sebbene il pastore tedesco si presti per natura alla relazione con l’uomo e con i bambini, è necessaria sempre una corretta gestione da parte del padrone per armonizzare il rapporto cane/uomo.Inoltre, è bene anche educare il bambino al corretto modo di relazionarsi col cane, suggerendogli di avvicinarsi con calma, senza compiere gesti bruschi e senza gridare, e insegnadogli come riconoscere i segnali: un cucciolo che abbassa le orecchie e scodinzola sta accettando di farsi avvicinare, mentre è bene non cercare di approcciarsi ad un cane che arretra le orecchie, ringhia o arruffa il pelo.E’ fondamentale che il nostro cucciolo cominci ad essere vaccinato già dopo 60 giorni dalla nascita, cioè il periodo in cui terminano gli anticorpi trasmessigli dal latte della mamma.
Sarà il veterinario a stabilire il calendario vaccinale (che un buon padrone dovrebbe osservare scrupolosamente), ma in linea di massima le malattie da cui è necessario vaccinarli sono il cimurro, l’epatite, la leptospirosi, la gastroenterite e ovviamente la rabbia. Solitamente nei cuccioli va effettuato il richiamo dopo 15/20 giorni dalla prima vaccinazione, e successivamente di anno in anno.E’ molto importante anche svolgere delle analisi per controllare la presenza di eventuali parassiti intestinali (cosa frequentissima nei cuccioli), e, in caso sia necessario, procedere alla verminazione.Il cucciolo necessita inoltre di socializzare con altre persone e animali, quindi è bene portarlo a passeggiare in luoghi pubblici come strade o parchi. In tal modo non solo si divertirà e imparerà a relazionarsi, ma si abituerà anche a fare i suoi bisogni all’aperto e non in casa.In caso dovessimo notare nel cucciolo delle anomalie comportamentali, può essere utile rivolgersi a qualche persona più esperta, come un tutor addestrativo, che potrà correggere i comportamenti del cane e spiegare al padrone come educarlo nella maniera più corretta.Infine, ricordiamoci di abituare il cane alla toelettatura fin da piccolo. Non sono richiesti lavaggi frequenti, ma in estate è possibile fargli il bagno (con appositi prodotti dermatologicamente testati). Possiamo poi spazzolarlo anche una volta al giorno, per pulire il manto dalle impurità e renderlo più lucido.
COMMENTI SULL' ARTICOLO