È importante capire davvero il motivo per cui è consigliato l’addestramento degli esemplari di pastore tedesco. Quello che dobbiamo tenere in mente è che esso è un cane molto attivo, tendenzialmente portato e predisposto al lavoro e all’attività fisica. L’addestramento, e così tutte le attività ad esso connesse, faranno sì che il cane possa sviluppare al meglio le sue predisposizioni e il suo carattere, sviluppando allo stesso tempo il suo corpo. Sicuramente, questo porterà aspetti molto positivi anche per quanto riguarda l’umore del nostro animale, tenendo anche presente che gli addestramenti si svolgono quasi sempre all’aperto e questo fa sì che l’animale si trovi anche in uno spazio più ampio e più adatto alla sua indole. In secondo luogo, l’addestramento è consigliato perché questa razza canina, essendo estremamente agile ed intelligente, è sicuramente portata per il lavoro e per l’aiuto del prossimo. È per questo motivo che polizia, forza dell’ordine ecc scelgono, quasi sempre, questa razza. Questo ci fa capire quanto possa essere utile un esemplare di pastore tedesco in tutte queste situazioni.
L’addestramento di un pastore tedesco non deve,ovviamente, essere fatto senza alcun criterio ma,anzi, occorrerà seguire delle regole anche rigide per evitare che esso sia soltanto deleterio per il carattere e la psiche del nostro animale. Innanzitutto, quindi, si deve ovviamente essere estremamente preparati a ciò che si dovrà affrontare; esistono, per questo motivo, tantissimi manuali che potranno servirci da guida per l’addestramento, indicandoci i vari strumenti e tempi del procedimento;anche se,sicuramente, il modo più semplice per ottenere un ottimo risultato è quello di rivolgersi ad un addestratore professionista,che potrà,in poco tempo, arrivare sicuramente a risultati più soddisfacenti. Qualsiasi strada si scelga di prendere,comunque, si consiglia vivamente di stare attenti ai modi in cui l’addestramento viene fatto: devo essere tenuti solo comportamenti positivi, che riusciranno a mettere l’animale a proprio agio e che creeranno una connessione molto forte tra l’addestratore e l’animale stesso. Si sconsiglia, quindi, vivamente, di utilizzare punizioni, strilli o addirittura schiaffi e simili, perché ciò potrebbe rendere l’animale più guardingo e,sicuramente, meno propenso nel continuare questo addestramento.
L’addestramento di un pastore tedesco, così come l’addestramento di qualsiasi altro cane, deve essere graduale. Il cane deve innanzitutto imparare a rispettare la persona che lo addestra e solo poi potrà realmente imparare ad eseguire determinati tipi di ordini.
La prima lezione ci si può impartire è quella che riguarda la passeggiata: l’animale deve imparare a camminare lentamente accanto al suo padrone, senza restare indietro né correre avanti; le spalle dell’animale devo stare all’altezza del ginocchio sinistro dell’allevatore. Ovviamente,deve essere anche addestrato a non sedersi se non dietro comando e,soprattutto, a non tirare. Si usa, in questi cani, per far sì che il cane sia spinto a seguirci, l’ordine “fuss”. Il secondo ordine che si insegna più facilmente è il seduto; è un ordine molto semplice e si insegna solitamente mostrando il pugno sopra la sua mano, di solito impugnando del cibo, così esso sarà invogliato ad eseguire l’ordine; insieme a questo ordine, solitamente si insegna l’ordine di dare la zampa, anche questo con lo stesso metodo del precendente insegnamento.Dopo aver concluso questi iniziali addestramenti,si potrà passare alla corsa,al salto ecc.
COMMENTI SULL' ARTICOLO