Condanna per padroni poco diligenti

Proprietari...attenzione!

Vi dovete assentare per un breve periodo di vacanza o avete un impegno che v’impedisce di gestire il vostro cane? Sicuramente avete pensato di affidarlo a qualcuno, fiduciosi che lo tratterà bene, lo farà giocare, lo porterà al parco e lo alimenterà con cura. Siete proprio sicuri che questo avvenga veramente, in vostra assenza? Vi conviene fare le opportune indagini, prima di lasciare il vostro amico a quattro zampe a qualcuno, perché verreste puniti penalmente, se la persona alla quale lo affidate non lo custodisse adeguatamente. La Corte di Cassazione, infatti, si è già pronunciata in un caso di questo genere, considerando il proprietario dell’animale sempre responsabile, anche se affidato a un terzo. La condanna di tipo penale inflitta corrisponde al reato di abbandono di animali, punibile ai sensi di legge. Il caso specifico risale al 6 ottobre, quando la Cassazione del Tribunale di Padova ha emesso una sentenza, la n. 41362/14, nei confronti del proprietario di un cane che l’aveva lasciato in custodia a una persona per cinque giorni.
cane in gabbia

SOTYABELSAN ZENZERO 120 capsule, migliora la digestione, il transito intestinale e le articolazioni, contrasta la nausea e le vertigini, Aiuta circolazione gambe, sollievo stomaco, 430 mg.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€


Cosa dice la legge

L’affidatario non aveva trattato il cane con la cura opportuna, non gli aveva dato sufficiente acqua, lo aveva legato a una catena troppo corta, lasciandolo circondato da mosche, e non gli aveva applicato una pomata per curare un’infezione all’orecchio. La sentenza ha considerato il proprietario responsabile dello stato di abbandono del cane, con una condanna per "l’esistenza di una situazione di incompatibilità con la natura dell’animale". Ogni volta che si decide di lasciare il proprio amico animale a qualcuno, è d'obbligo verificare personalmente se questi abbia i requisiti necessari, bisogna fornirgli le opportune regole comportamentali da tenere con il cane e assicurarsi che vengano messe in atto. È importante che il vostro amico fedele possa muoversi, essere lasciato libero da catena, almeno per qualche ora durante il giorno, deve essere portato a spasso e deve avere a disposizione cibo e acqua a sufficienza, quotidianamente.

    Entra nel mondo di Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,36€
    (Risparmi 2,54€)


    Condanna per padroni poco diligenti

    cane gabbiaLa sola negligenza del proprietario, nel caso in cui non dia precise disposizioni all’affidatario sulla cura del cane e non scelga adeguatamente a chi lasciare l'animale in sua assenza, è già di per sé punibile ai sensi di legge e a nulla serve fare ricorso, come nel caso descritto. Il proprietario aveva tentato di sollevarsi dalle proprie responsabilità, adducendo alcune giustificazioni, che non sono state sufficienti a convincere la Corte e a liberarlo dalla sentenza di colpevolezza. D’altra parte, cure adeguate e costanti nei confronti del proprio amico a quattro zampe tutelano prima di tutto la sua salute e sono una dimostrazione di affetto nei suoi confronti.




    COMMENTI SULL' ARTICOLO