cercasi cani

Consigli generali per chi cerca un cane

Che si viva da soli o in famiglia, avere un animale in casa è sempre una cosa bellissima: un cane fa compagnia, vivacizza le giornate, favorisce la socializzazione con gli altri, e, più di ogni altra cosa, ci ricompensa di ciò che facciamo per lui con un affetto enorme e che non conosce ostacoli. Ma tenere un cane in casa non è solo questo. E’ anche una responsabilità, richiede impegno e dedizione, e quindi è bene pensare a fondo ai pro e ai contro prima di scegliere se prenderne uno o meno. Un cane è per sempre, o quantomeno per tutta la durata della sua vita. Non è il regalo di Natale da fare a nostro figlio che ha insistito tanto: Natale passa, arriva l’estate, e sorge tutta una serie di problemi legati all’avere un animale. Avere un cane condiziona le nostre vacanze e parte della nostra vita: dovremo prenotare alberghi e viaggi in cui sarà possibile portarlo (o in alternativa prenotare una pensione a cui lasciarlo), dovremo portarlo a spasso per fare i bisognini anche quando sarà brutto tempo, farà freddo e saremo stanchi dal lavoro, dovremo pulire le sue marachelle anche quando magari abbiamo appena lavato il pavimento. Quindi, quella di prendere un cane è una scelta da non fare a cuor leggero: ci stiamo facendo carico della vita di un essere vivente che dipenderà da noi in tutto e per tutto, ma ci ricambierà con la sua infinita devozione. Se abbiamo valutato bene la situazione, e abbiamo deciso di aggiungere un nuovo membro a quattro zampe alla nostra famiglia, allora non ci resta che scegliere il cucciolo che fa per noi.
cercasi cane

SPOTTED DOG GIFT COMPANY Cornice Portafoto Doppia in Legno, 2 Foto Love Cane 10x15 e 10x10 cm - Tavolo o Appendere da Parete - Bianca Grigio Regalo per Animali Cani Padrone

Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,99€


Cercasi cane: l’adozione

cercasi cane Se vogliamo prendere un cane, la prima possibilità che abbiamo è quella di adottarlo. L’adozione è una pratica completamente gratuita, e, se non siamo interessati alla razza e al pedigree, è probabilmente anche la migliore. Possiamo recarci presso qualsiasi canile e scegliere il cane che fa per noi, sia cucciolo, sia più anzianotto, se vogliamo regalare qualche anno felice a un cane che ha passato tutta la sua vita in canile. Ancora, possiamo adottare qualche randagio che incontriamo per strada e che ci colpisce (in tal caso, però, portiamolo tempestivamente dal veterinario prima di accoglierlo in casa, perché potrebbe essere malato e aver bisogno di cure). Ancora, presso gli stessi ambulatori veterinari, o anche online nei siti di annunci, è possibile trovare tantissimi annunci di persone che regalano cani, perché non possono più tenerli, o perché la loro cagnolina ha partorito e quindi devono sistemare la cucciolata. A nostra volta, possiamo affiggere o pubblicare annunci in cui scriviamo il tipo di cane che stiamo cercando, lasciando un recapito a cui contattarci. Le possibilità per adottare un cane sono tantissime, e, quanto ad affetto da donare, un meticcio non ha nulla da invidiare a un cane di razza; anche esteticamente parlando, fra i meticci ci sono esemplari di cani molto belli, spesso anche simili a quelli di razza. Se però siamo interessati al pedigree, l’acquisto è l’unica soluzione possibile.

  • foto cibo cane Gli animali progenitori dei cani erano carnivori, come sono tutt'ora animali come i lupi; la millenaria vicinanza con l'uomo, e con i suoi usi alimentari, ha nel tmepo modificato la dieta del cane, ta...
  • foto del weimaraner Questo fantastico bracco prende il nome dai granduchi di Sassonia-Weimar, famosi allevatori del XVIII secolo che si prodigarono per la selezione di questa razza. In realtà però le origini del Weimaran...
  • foto lapphund Il Lapphund, come si può intuire già dal nome, è un cane che ha storia ed origini strettamente intrecciate con la popolazione dei Lapponi. I Lapponi apparvero nella penisola scandinava molte migliaia ...
  • foto norsk lundehund La storia di questo cane di media taglia norvegese è una storia di specializzazione canina più unica che rara. Il Norsk Lundehund infatti è un cane che nel corso dei secoli non solo si è specializzato...

ALMERA TINO (00-06) GRIGLIA SEPARATRICE PER CANE ANIMALE MERCI AUTO + 1 ADESIVO DA PC GRATIS

Prezzo: in offerta su Amazon a: 37,5€


cercasi cani: Cercasi cane: l’acquisto

Se cerchiamo un cane di razza, per farlo partecipare a gare o concorsi, o per semplice gusto personale, l’acquisto è spesso l’unica soluzione praticabile. E’ bene sottolineare, infatti, che un cane di razza è tale solo e soltanto se ha il pedigree, ovvero il documento che ne accerta la discendenza; non esistono cani di razza senza pedigree. Per acquistare un cane con pedigree, l’allevamento è la scelta migliore. Rivolgendosi a un allevatore serio e riconosciuto dall’ENCI, saremo certi di non incappare in truffe, e di ricevere un esemplare perfettamente conforme agli standard della razza, sia dal punto di vista caratteriale che fisico. Certo, acquistare un cane in allevamento è una spesa non da poco, ma bisogna considerare che non è solo il cane che stiamo pagando, ma tutto il lavoro e l’esperienza che ci sono dietro. Anche con gli allevatori privati è possibile concludere buoni affari, ma in tal caso occorre stare un po’ più attenti, e controllare bene che non si tratti di cagnari senza scrupoli che lucrano sul commercio di cani, senza preoccuparsi della qualità e del benessere degli esemplari. E’ in genere sconsigliato l’acquisto in negozio: spesso nei negozi si vendono cani importati dall’estero, o comunque nati e trasportati in condizioni pessime, separati troppo presto dalla madre, e che quindi sono destinati ad avere numerosi problemi comportamentali e di salute nel giro di pochi mesi. Non bisogna però fare di tutta l’erba un fascio: esistono anche negozianti onesti, che fanno semplicemente da tramite tra allevatori e acquirenti. Infine, abbiamo sempre la possibilità di dare un’occhiata agli annunci di chi vende cani di razza (anche qui, occhio alle truffe!), o di metterne uno a nostra volta, descrivendo il tipo di cane che cerchiamo.



COMMENTI SULL' ARTICOLO