GENORTH Seggiolino Auto per Cani Dog Car Seat Aggiorna Seggiolino Auto Booster per Cani con Coperta per Cani, Perfetto per Animali di Piccola Taglia(Grigio) Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,99€ |
Lo scopo della registrazione dei propri animali domestici presso il registro dell’anagrafe canina degli animali d’affezione è, innanzitutto, quello di arginare tre importanti fenomeni: lo smarrimento del proprio animale domestico, il furto di animali d’affezione e il fenomeno dell’abbandono degli animali. Infatti, attraverso tale microchip, l’animale potrà essere facilmente essere riconosciuto e ritrovato attraverso la lettura dello stesso microchip con un apposito strumento che è possibile trovare presso moltissimi studi veterinari convenzionati. Nel caso di furto o abbandono di animali, inoltre, l’animale ritrovato potrà essere facilmente ricollegato al proprio padrone e, nel primo caso, gli sarà restituito, nel secondo caso, invece, sarà a lui applicata una sanzione anche molto grave, di tipo penale, che può consistere in una multa o addirittura in un periodo di arresto. Attraverso la summenzionata registrazione, inoltre, è possibile richiedere il rilascio del passaporto per il proprio animale.
MYYXGS Gonna per Cani Vestiti per Animali Vestito da Sole a Fiori, Adatto per Cani di Piccola Taglia in Primavera e in Estate, Cane Schnauzer Teddy VIP S Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,23€ |
Anche la Regione Campania, così come tutte le altre Regioni del territorio italiano, ha, per volere delle più recenti riforme legislative in materia, modificato il funzionamento del proprio sistema di registrazione degli animali presso i registri dell’Anagrafe Canina della Regione stessa. L’anagrafe canina della Regione Campania è sita nella città di Napoli presso il Centro Direzionale Isola C3 e può essere contattata ai numeri di telefono 081 786 51 32 e 081 786 52 79 o tramite l’utilizzo dell’indirizzo di posta elettronica anagrafecampania@izsmportici.it. Può, inoltre, essere visitato, sempre al fine di ottenere più specifiche informazioni, il sito internet anagrafecaninacampania , dove sarà possibile consultare anche la normativa ad oggi vigente per tale specifica materia. Rivolgendosi a questi contatti sarà inoltre possibile richiedere dettagliate informazioni sulle sedi delle ASL (sezione veterinaria) convenzionate con il registro dell’anagrafe canina e sui studi veterinari e sulle cliniche veterinarie presso cui è possibile svolgere suddetta registrazione. La Regione Campania, infatti, così come accade in ogni altra Regione d’Italia, presenta collegamenti molto folti tra l’Anagrafe Canina e i più importanti studi veterinari situati nel suo territorio. Attraverso i registri dell’Anagrafe per animali di affezione della Regione Campania è ad oggi possibile registrare sia cani che gatti che furetti. Nonostante ciò, comunque, stando alla normativa attualmente in vigore, soltanto la registrazione presso l’Anagrafe canina risulta essere obbligatoria. Ad oggi, sono stati registrati ben 545898 animali, tra cani, gatti e furetti, all’interno dei registri dell’Anagrafe degli animali domestici della Regione Campania. Questi numeri ci fanno perfettamente capire come la popolazione tutta risulti finalmente in grado di comprendere appieno un’azione così importante per il nostro amico a quattro zampe com’è, appunto, la registrazione dell’animale stesso presso siffatti registri.
COMMENTI SULL' ARTICOLO