Il cucciolo di yorkshire nasce di solito di piccolissime dimensioni,con il pelo raso e solitamente nero (sebbene può presentare,talvolta,delle macchie bianche marroncine,soprattutto sotto il petto). I polpastrelli e il naso sono solitamente sul rosa-grigio e le unghie sono,nei primi giorni,molto bianche e sottili. Solitamente uno yorkshire terrier appena nato pesa tra i 90 e 130 g o poco più e il suo peso dipenderà anche da quello degli eventuali fratelli e della madre. Il periodo più pericoloso per la sopravvivenza del cucciolo di yorkshire è quello dei primi due giorni di vita,in quanto è proprio in questi giorni che si sviluppano le eventuali malattie genetiche e che possono manifestarsi,magari, i vari malanni che potrebbero derivare anche da problemi avuti durante la gestazione e il parto;per questo motivo, questi sono in giorni in cui bisognerà stare il più attenti possibile a questi piccoli cuccioli. Dopo tre o quattro giorni di vita, il cucciolo inizia leggermente a muoversi (sebbene passi quasi tutta la giornata a dormire) e si stacca,inoltre, l’ultimo residuo del cordone ombelicale;anche in questo periodo,ovviamente,si dovrà dare moltissima attenzione al nostro cucciolo. Solo dopo le prime due settimane di vita dell’animale, questi inizierà ad aumentare notevolmente di peso e a dormire molto meno; inoltre inizierà anche a mangiare (sempre attraverso le poppate della madre) con una frequenza maggiore. Passato questo periodo, inizierà ad aprire gli occhi e a muoversi completamente,tenendosi in piedi per periodi più lunghi;passate le tre settimane,infine, inizierà la fase dello svezzamento,in cui il cucciolo non sarà,gradualmente,più nutrito dalla madre,ma inizierà a mangiare i pasti per cani adulti, e,dopo questa fase, se i cuccioli sono d’allevamento, potranno essere venduti.
![]() | LIN-rlp Statua, Wirehaired Fox Terrier Cane Originale Statuetta, Scala Figurine Collezionismo Regalo Collezionisti / 15x6.5x12.5cm (Size : 15x6.5x12.5cm) Prezzo: in offerta su Amazon a: 52,33€ |
I cuccioli di yorkshire terrier possono essere acquistati in vari modi; possono infatti trovarsi sia vari annunci di venditori (anche su internet) sia in negozi di animali (probabilmente questa strada è più sicura della prima). Il primo consiglio che può darsi, per un acquisto sicuro, è quello di preferire un cane che provenga dall’Italia e non da altri paesi,anche se europei. In secondo luogo,si consiglia di rivolgersi sempre ad allevamenti specializzati in Yorkshire,che ci permetterà di acquistare un cucciolo sicuramente di razza e in buona salute (quando si acquista un cane,infatti, bisogna sempre considerare che questo dovrà vivere con noi per molti anni, quindi è conveniente stare molto attenti,per evitare problemi circa malattie ecc). Si può,per avere una sicurezza maggiore,informarsi presso l’Ufficio di Polizia Veterinaria,che solitamente ha dei contatti frequenti con questi allevamenti e,anzi, spesso, gli allevatori dotano i cuccioli di microchip che sono,per l’appunto, registrati presso questo ufficio. Inoltre, se non si conoscono direttamente tali allevamenti, si potranno consultare dei veterinari, poiché,di solito,anch’essi sono a conoscenza degli stessi allevamenti. In ogni caso,quindi, è preferibile rivolgersi a tali allevamenti piuttosto che ad allevamenti esteri o a privati che magari posseggono una cucciolata o ancora ad annunci di vario genere.
Quando si porta a casa un cucciolo di yorkshire, si dovrà tenere presente che bisognerà dedicargli moltissime attenzioni e soprattutto che bisognerà controllare attentamente,soprattutto nelle prime settimane di permanenza, la sua alimentazione e la sua comodità e il suo sonno. Per quanto riguarda l’alimentazione,in particolare,è consigliato chiedere informazioni precise all’allevatore circa il suo schema nutrizionale e,inoltre, bisogna tenere presente che,soprattutto in questa fase,bisognerà dare al cucciolo sono cibi di prima qualità,studiati appositamente per la sua età ed è consigliata un’alimentazione già pronta rispetto ad un’alimentazione casalinga(come le linee junior e puppy di croccantini per cani). Per quanto riguarda la comodità, si consiglia di fornire al cane un proprio spazio (come una cuccia,una cesta o un trasportino)in cui potrà riposarsi tranquillamente e restare al caldo, per questo motivo è consigliato,infine,l’uso di coperte e cuscini,da appoggiare nella cuccia ecc, che potranno riscaldare ulteriormente il cucciolo.
Essendo un cane di piccola taglia, l'alimentazione dello Yorkshire non deve mai essere eccessiva. La suddivisione dei pasti varia a seconda dell'età del cane. Da cucciolo, o meglio dai due ai quattro mesi, sono previsti 3 pasti al giorno (da dargli verso l'ora di colazione, di pranzo e di cena). Dai quattro ai sei mesi, bisogna ridurre a due pasti (colazione e cena) mentre oltre i sei mesi sarà sufficiente un solo pasto al giorno. La riduzione dei pasti, da tre ad uno, deve avvenire in modo graduale, diminuendo progressivamente la quantità di cibo fino alla totale soppressione del pasto. In questo modo il vostro cane riuscirà ad abituarsi al cambiamento senza soffrirne a livello gastrointestinale. Se decidete di alimentare il vostro cucciolo (soluzione peraltro sconsigliata), gli alimenti da utilizzare devono essere vari in modo da garantire allo Yorkshire il giusto apporto di proteine, grassi, sali minerali e vitamine. Meglio optare per alimenti commerciali secchi già pronti. Con questa alimentazione sarete sicuri di fornire le sostanze nutritive essenziali in rapporto proporzionato ed equilibrato. Questa teoria è oggi supportata dal parere di numerosi medici veterinari ed allevatori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO