Volontariato in canile

Lavorare in un canile

Il canile è quella struttura ove ci si prende cura dei cani senza famiglia e padrone. Esistono canili pubblici, gestiti dal comune, ed i canili gestiti dai privati.

Lavorare in un canile può essere un lavoro molto gratificante ed interessante. Per tutti coloro che sono amanti degli animali, rimanere in contatto con i nostri amici a quattro zampe, aiutarli, prendersi cura di loro, a volte anche salvarli e regalar loro la possibilità di una vita migliore, è un qualcosa di molto appagante.

Si può lavorare nei canili come volontari, quindi senza un pagamento, e come dipendenti, quindi con un pagamento. Scegliere di lavorare in un canile come volontario è molto importante. Spesso queste strutture, per potersi permettere le attrezzature, le medicine, e tutto ciò di cui i cani hanno bisogno, si ritrovano ad avere meno disponibilità monetaria da dare come busta paga ai dipendenti. Lavorare in un canile è prima di tutto fare un servizio di aiuto ai nostri amici a quattro zampe più bisognosi. Il volontariato non ha obblighi di orari o di giorni fissi, tutto dipende dalla disponibilità e dal buon senso di chi decide di intraprendere questo servizio. Quindi è un qualcosa che le persone possono fare nel tempo libero: ciò non va ad intralciare gli orari lavorativi o i problemi e le occupazioni personali e permette di dare una mano, spesso fondamentale, ai nostri compagni animali.

Per cominciare a lavorare in un canile solitamente basta andare sul luogo e lasciare il proprio curriculum. Tra le referenze richieste, è importante avere un buon rapporto con gli animali in generale ed avere disponibilità d'orari. Solitamente, viene richiesto di firmare una liberatoria nel caso i volontari o dipendenti avessero problemi fisici con gli animali.

L'importante, per un lavoratore del canile, è saper trattare con gli animali in maniera gentile ed amorevole: essi sono prevalentemente, cani che hanno subito problemi e hanno avuto difficoltà ed hanno ancora più bisogno di gentilezza dei cani normali. Tuttavia, sarebbe meglio evitare di affezionarsi troppo a determinati cani poiché si spera che quella nel canile sia solamente una soluzione di passaggio.

Volontariato in canile

Canili. Storie di umani e animali. Racconti monfalconesi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14€


Come gestire un canile

Volontariato in canileGestire un canile non è un'impresa da poco, non per questo è necessariamente un'impresa non alla portata di chiunque voglia intraprendere questa strada. È importante anzitutto avere all'interno del proprio canile le principali figure lavorative: oltre ai volontari o dipendenti, sono necessari un veterinario, per così dire di fiducia, e un custode del canile. Il custode è colui che deve rimanere anche la notte nel canile, così da garantire la sicurezza degli animali. Inoltre, ogni canile deve essere attrezzato con tutto ciò che è necassario per i cani, per il loro benessere ed i loro bisogni primari. Le aree di sgambamento sono fondamentali, così come le cucce, le ciotole, eccetera.

  • roma volontariato canili A Roma vi sono molti canili, in quanto l’estensione della città è tale da permettere l’insediamento di più strutture per poter combattere su tutto il territorio il terribile fenomeno dell’abbandono de...
  • Volontariato canile Milano Il volontariato assume numerose sfaccettature all’interno dei canili, infatti se qualcuno potrebbe pensare al canile come ad un luogo dove non vi è molto da fare questo qualcuno si sbaglia di grosso. ...
  • foto cibo cane Gli animali progenitori dei cani erano carnivori, come sono tutt'ora animali come i lupi; la millenaria vicinanza con l'uomo, e con i suoi usi alimentari, ha nel tmepo modificato la dieta del cane, ta...
  • foto del weimaraner Questo fantastico bracco prende il nome dai granduchi di Sassonia-Weimar, famosi allevatori del XVIII secolo che si prodigarono per la selezione di questa razza. In realtà però le origini del Weimaran...

BYJHMB Letto Pet Tappetino per Animali Domestici Tappetino per Animali Domestici Impermeabile Sporco Sedile Posteriore Auto-Aprire la Rete

Prezzo: in offerta su Amazon a: 51,28€


Canili privati

I canili privati sono quei canili gestiti da persone o da associazioni benefiche e senza scopi di lucro. I proprietari devono occuparsi da soli delle spese da gestire: cibo, medicine, tasse, attrezzature, eccetera.


Canili pubblici

I canili pubblici, detti anche comunali, sono quelli che, come si capisce dal nome, sono gestiti dal comune. Quest'ultimo si preoccupa di fornire i soldi per tutte le spese di cibo, medicine, attrezzature, acqua, corrente, eccetera eccetera.


Volontariato in canile: Norme sanitarie dei canili

Le norme igienico sanitarie dei canili, ovviamente, sono molto importanti per salvaguardare i poveri animali da malattie, infezioni eccetera. Le operazioni di pulizia sono necessarie e devono essere svolte con cura ed attenzione.

Giornalmente, è necessario che vengano puliti i box dove vivono i cani e le aree di sgambamento, quelle zone cioè dove i cani possono correre liberi e “sgranchirsi le zampe”.

È importante che in inverno, quando vengono effettuate le pulizie, non vengano lasciate pozze d'acqua stagnante o superfici ghiacciate. Occorre quindi fare molta attenzione a fare un'accurata asciugatura, soprattutto sui pavimenti.

Per quanto riguarda la disinfezione e la disintestazione devono essere effettuate almeno una volta al mese. Tuttavia, se si è in presenza di infezioni certe, esse dovranno essere effettuate quotidianamente. Anche la derattizzazione deve essere una pratica costante; le esche che devono essere utilizzate dovranno essere anche posizionate in luoghi strategici ma non accessibili ai cani.

Ovviamente, tutte queste operazioni di pulizia, disinfezione, disintestazione, devono essere effettuate quando i cani sono fuori dalle medesime aree.



COMMENTI SULL' ARTICOLO