Piacere di conoscerti. Capire i cani con le motivazioni di razza Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,75€ (Risparmi 2,25€) |
Sebbene nella nostra cultura, l’utilità del canile non è ancora largamente capita e conosciuta,tant’è che i finanziamenti regionali e nazionali per le suddette strutture sono ancora eccessivamente scarni, il canile svolge un ruolo importantissimo per la nostra società e, per tale motivo,tutti dovrebbero adoperarsi per poter, nel loro piccolo,offrire un contributo a queste stesse importantissime strutture. Il canile,infatti, è una struttura che permette di mantenere l’ordine,la pulizia e la tranquillità di ogni città presso cui agisce in quanto,rimuovendo i cani dalle strade,garantisce una maggiore sicurezza per tutti i cittadini che quotidianamente usufruiscono delle stesse strade ecc, in quanto questi potrebbero incorrere in seri problemi relazionali con questi cani randagi, perché questo potrebbero anche diventare aggressivi a causa delle pessime condizioni di vita in cui si trovano,soprattutto a causa dell’assenza assoluta di cibo e di igiene che li rende pericolosi in quanto affamati nonché probabili portatori di molte malattie, che possono facilmente essere trasmesse anche agli uomini che si trovano in contatto con loro. Il canile perciò non solo offre un rifugio a questi cani che potrebbero morire facilmente in strada,donandogli così una vita più tranquilla e sicura, ma aiutano anche la cittadinanza, evitando i problemi fin qui citati. Inoltre, il canile si occupa anche della lotta all’abbandono, come già anticipato, salvando questi tantissimi cani che vengono ogni anno abbandonati,soprattutto in vista delle vacanze estive e curandoli nel caso essi vengano feriti in strada(ciò,infatti, è molto frequente, dato che il cane si ritrova improvvisamente impaurito in un posto che non conosce e abbasserà le sue difese, rischiando soprattutto di essere investito).
Infine, il canile è molto utile per chi possiede un cane ma non più tenerlo (a causa,ad esempio, di un trasferimento ecc)e non conosce nessuno che potrebbe adottarlo; i volontari del canile infatti,sono sempre molto disponibile nell’adozioni di questi nuovi amici a quattro zampe. Alcuni canili,inoltre, forniscono anche un altro servizio, ossia una servizio di ricovero temporaneo (ad esempio, per le famiglie che vogliono recarsi in vacanza senza l’animale),cosa che aiuta ancora di più a combattere il fenomeno dell’abbandono degli animali. Pet harem- Rattan Cat Litter Closed Cat House Canile Forniture per animali da compagnia Orso bruno Forma (Stuoia regalo in cotone) (dimensioni : 35x15cm) Prezzo: in offerta su Amazon a: 94,46€ |
Quando si vuole costruire un canile, si deve tenere a mente che esistono dei parametri che,per legge,devono essere rispettati nella costruzione stessa e che permettono di fornire all’animale un’adeguata condizione di vita. Innanzitutto,sarebbe opportuno costruire il canile in un posto abbastanza isolato,ad esempio in campagna o comunque in una strada non eccessivamente trafficata,così da non arrecare eccessivo disturbo ai cittadini. Il canile,inoltre, deve avere una serie di strutture obbligatorie al suo interno che sono l’infermeria, la cucina, il magazzino,i servizi igienici,un ufficio,l’aria di sgambatura per i cani, il reparto ricovero cuccioli e i box e i recinti per i cani. Per quanto riguarda i box e le recinzioni, la prima regola da rispettare è quella dei materiali di costruzione,in quanto questi devono rispettare dei requisiti igienici essenziali a garantire la buona salute dell’animale e devono offrire uno spazio di movimento sufficiente per l’animale oltre a dover essere adatte anche a riparare i cani dalle intemperie. Le recinzioni,inoltre, devono essere collegate ad un’area di sgambatura,così che l’animale possa uscire e passeggiarvi liberamente. Il canile,inoltre,abbiamo detto,deve avere un’aria di ricovero cuccioli che devono rispettare ovviamente varie norme igieniche, devono essere forniti di divisori per dividere le varie cucciolate e devono prevedere dei box dove far riposare anche la madre delle cucciolate stesse. Anche l’infermeria deve essere costruita di materiali che rispettano gli stessi requisiti igienici dei precedenti locali e deve avere una dotazione di medicinali abbastanza vasta che comprende almeno un microscopio, medicine antiparassitarie e attrezzature per medicazioni ed un frigorifero in cui contenere i suddetti farmaci.
Quasi sempre coloro che lavorano in un canile sono dei semplici volontari,persone che amano gli animali e che,nel loro tempo libero, decidono di aiutare con la propria opera e il proprio lavoro, coloro che gestiscono il canile stesso. Questi volontari,ovviamente,non ricevono nessuna forma di stipendio, svolgendo il proprio lavoro gratuitamente, a meno che essi non abbiano vinto una gara di appalto presentata dal Comune in cui si trova il canile; in questo caso,infatti,si avrà diritto ad un compenso,sebbene non sia comunque molto alto. In ogni caso,per avere informazioni circa la possibilità di svolgere un lavoro presso un canile,sia retribuito sia non retribuito,converrà rivolgersi direttamente allo stesso canile, i cui funzionari potranno darci tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno. Ovviamente, c’è anche la possibilità di trovare un lavoro in canile come veterinario o comunque come funzionario addetto all’infermeria; questo lavoro,inoltre, è quasi sempre retribuito.
COMMENTI SULL' ARTICOLO