Canile Napoli
Anche nella città dove il sole, la pizza e gli spaghetti rallegrano le caldi giornate dei suoi cittadini, la problematica dei cani randagi si fa sentire. E più che in latri luoghi, a Napoli i cittadini non possono che sentire calorosamente solidarietà verso gli altri, e per tale motivo cercano in ogni modo di aiutare il prossimo, che in questo caso ha quattro zampe e un pelo spesso non pulito. Le associazioni che sorgono sul territorio sono parecchie, tutte cercano di dare un rifugio e di porre fine a questo orribile pratica anche chiamata abbandono degli animali. Purtroppo però nonostante gli sforzi siano molti, sembra che ci sono persone che proprio non ascoltano i numerosi slogan che vengono lanciati, ne recepiscano i messaggi pacifici ma decisi che le associazioni mandano. Il territorio napoletano d’altronde ancora diviso da profonde differenze, tra quartieri ricchi e zone estremamente povere, conosce la piaga del randagismo soprattutto in quelle zone dove la povertà è estrema e talvolta nemmeno le istituzioni fanno molto. Una mano sulla coscienza è quindi il rimedio ai mali più presenti nella società odierna. Non si può pensare che le nostre azioni non abbiano ripercussioni, e nemmeno di non esser responsabili verso gli altri. Per questo motivo ognuno di noi è dovuto, non solo a comportarsi in modo civile e rispettoso verso gli altri, soprattutto gli animali deboli, ma anche ad ammonire chi dinnanzi a noi si rende protagonista di atti vandalici e di profonda diseducazione. Un luogo che cerca di insegnare ciò, dando rifugio agli animali abbandonati è L’A.N.T.A.R., associazione napoletano tutela cani randagi, che offre rifugio e soccorso, dotata di autoambulanza per eventuali segnalazioni.
Tale associazione ha sede in via montagna spaccata, numero civico 485. Per informazioni potete chiamare al numero telefonico 081 5885031, numerosi operatori saranno lieti di darvi una mano e risolvere i vostri dubbi.
- Tra il gruppo dei molossi di origine italiana il Mastino Napoletano occupa un ruolo di primaria importanza. Conosciuto sin dall’epoca degli antichi Romani, è da secoli apprezzato per le sue caratteris...
- A Napoli vi è una vasta scelta di allevamenti a cui rivolgersi se si intende adottare un cane. In questi allevamenti vi sono molti servizi offerti ala clientela. Oltre ai servizi sanitari, vi sono gli...
- Il pastore tedesco è un cane di grosse dimensioni di origine tedesco, chiamato anche pastore alsaziano. Esso è un cane destramente intelligente e dall’aspetto sano e vigoroso. Tende ad essere solitame...
- Da secoli vicini all'uomo, cani e gatti ci accompagnano con la loro simpatia e il loro affetto; le nostre nonne sfamavano i loro animali domestici con quello che avanzava in tavola, i veterinari ci in...
COMMENTI SULL' ARTICOLO