![]() | La terza vita di Jasmine. Il diabolico piano di un cane di canile per farsi adottare Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,2€ (Risparmi 1,8€) |
Ma a chi possiamo rivolgerci per adottare un cagnolino? Innanzitutto, possiamo recarci presso qualche canile in zona: lì troveremo sicuramente tantissimi animali in attesa solo di essere adottati, potremo passeggiare tra le gabbie e fare la conoscenza dei vari ‘ospiti’ del canile, e magari con qualcuno di essi scatterà un feeling particolare e decideremo di aver trovato l’animale giusto per noi. Particolare merito va a chi adotta dal canile un cane anziano: per i cuccioli infatti è più semplice trovar casa e cominciare una bella vita, mentre farsi carico di un cane non più giovanissimo (con tutto l’impegno in più che ciò comporta) è davvero un bel gesto, poiché ci permette di regalare qualche anno di vita felice a un cane che altrimenti avrebbe finito i suoi giorni in una gabbia. In alternativa, possiamo adottare il nostro Fido direttamente dalla strada. In questi casi, però, assicuriamoci innanzitutto che il cane in questione sia effettivamente un randagio, e non abbia già un proprietario, e poi facciamo attenzione nell’avvicinarci: il cane potrebbe spaventarsi e attaccarci, e, a differenza dei cani ospitati in canile, i cani in strada potrebbero facilmente essere infetti o malati. Per lo stesso motivo portiamo tempestivamente il randagio dal veterinario per un controllo ed eventualmente delle vaccinazioni, prima di prenderlo in casa con noi.
![]() | WIDEN Pet Dog Cat modello auto pigiama di cotone tempo libero & Durable Pet Jumpsuit Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,79€ |
Un’altra alternativa, se cerchiamo un cane da adottare, è quella di dare un’occhiata agli annunci. Su internet, nei numerosi siti di annunci esistenti, o anche sui social network, troveremo sicuramente tantissime inserzioni di persone che danno cani in adozione, perché non possono più tenerli, o perché si tratta di trovatelli provvisoriamente in stallo, o perché hanno cucciolate da sistemare. Spesso gli annunci sono corredati da foto e da informazioni sull’animale: sesso, taglia, colore, età e così via. In ogni caso sarà sempre possibile metterci in contatto con la nostra controparte nell’accordo, e chiedere direttamente a voce tutte le informazioni che desideriamo conoscere, o, meglio ancora, stabilire un incontro preliminare con il cane e col proprietario, prima di procedere all’adozione vera e propria. Facciamo attenzione alle truffe, ahimè tutt’altro che infrequenti in rete, e diffidiamo di chiunque ci chieda denaro per concludere l’adozione. Per aggirare almeno in parte questo problema, possiamo affidarci ai social network, ovvero dare un’occhiata alle bacheche dei nostri contatti e cercare lì annunci di adozioni: trattandosi di persone che conosciamo o che comunque potremo facilmente rintracciare, il rischio di truffe è minore. Va anche detto che studi veterinari e negozi di animali spesso hanno bacheche apposite in cui i clienti possono affiggere i propri annunci, e sicuramente anche lì troveremo tanti cuccioli in cerca di casa. Un’altra alternativa ancora può essere quella di pubblicare noi stessi un annuncio, su internet, nella bacheca del veterinario o su un giornale, scrivendo che vorremmo adottare un cane, e descrivendo sommariamente le nostre preferenze (taglia dell’animale che vorremmo, mansioni che dovrà svolgere, e così via)… poi non ci resta che attendere, è possibile che qualcuno che ha cani da dare in adozione legga il nostro annuncio e ci contatti. I cani in attesa di una famiglia che li accolga sono tantissimi, quindi trovare un cane da adottare è un’impresa tutt’altro che ardua!
COMMENTI SULL' ARTICOLO