Jack Russell zampa corta

vedi anche: Jack Russel

Storia del Jack Russell zampa corta

Le origini del Jack Russell zampa corta risalgono al XIX secolo e si trovano nel Devon, in Inghilterra. La nascita della razza si deve al reverendo John Russell il cui intento era quello di creare una razza in grado di introdursi nelle tane e che, dunque, avesse un’attitudine naturale alla caccia. Questo cane doveva essere principalmente usato nella caccia alla volpe. Dopo vari incroci e tentativi, ovviamente, il reverendo arrivò al risultato sperato e a quello che noi oggi conosciamo come Jack Russell Terrier, o Jack Russell zampa corta, appunto. Alla fine, la razza in questione è il risultato dell’incrocio tra dei Fox Terrier e Bulldog. La razza è stata ufficialmente riconosciuta come razza a sé, diversa dal Parson Jack Russell Terrier, dalla Federazione Internazionale Cinofila, solo nel 2000.
Jack Russell Terrier

Shopping bag/tote bag/shopper/con maniglie - 38x42cm - Design: bassotto/Teckel/Bassotto Rauhhaardackel seduto [19]

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€


Descrizione fisica

Jack Russell Terrier pelo lungo Il colore preponderante del manto di un Jack Russell Terrier è prevalentemente il bianco, che arriva a coprire almeno il 51% del corpo del cane. Per il resto, possono essere presenti delle macchie nere o marroni, di solito sulla testa più che in altre parti. Ha una coda corta e alta. Occhi piccoli dalla caratteristica forma a mandorla. Il pelo può essere liscio e ruvido. Le piccole zampe corte anteriori sono adatte a scavare nel terreno. La tonicità muscolare di un Jack Russell zampa corta è impressionante, a scapito delle dimensioni che li fa sembrare dei cuccioli perenni. Così come la muscolatura, anche le mascelle sono incredibilmente forti, con denti ben sviluppati e resistenti. La sua altezza massima oscilla tra i 25 e i 30 centimetri al garrese. Mentre il peso massimo va dai 5 ai 6 chilogrammi.

    Il lhasa apso

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 3,9€
    (Risparmi 11,1€)


    Carattere

    Jack Russell Terrier Nato per essere adatto alla caccia, il Jack Russell Terrier ne conserva tutte le caratteristiche per cui è un cane iper attivo, robusto, adatto al lavoro insomma. È inoltre agile e la sua personalità è molto forte. È sveglio, vivace e intelligentissimo. Non mostra paura per niente, si butta nei pericoli a capofitto, senza probabilmente rendersi nemmeno conto dell’effettiva pericolosità delle situazioni in cui può incappare. Amichevole e sicuro, è adatto a vivere in famiglia e in casa, si relaziona molto bene con i bambini. Risulta essere anche un efficace guardiano della casa in cui vive o, comunque, della proprietà che lo ospita. Vive bene anche in appartamento, l’importante è che nell’arco della giornata abbia dei momenti di svago in spazi più aperti. Gioca molto, lo adora. La possibilità di imbattersi in un esemplare aggressivo è davvero cosa rara.


    Cura quotidiana e alimentazione

    Cuccioli di Jack Russell Terrier Sia per quanto riguarda i Jack Russell Terrier a pelo corto che quelli a pelo lungo, due spazzolate a settimana evitano, a prescindere, il deposito di pelo caduco in giro per casa. Le ciotole in cui il cane mangia e beve vanno lavate ogni giorno. Qualche volta gli occhi si possono arrossare, soprattutto per la polvere accumulata durante il gioco e, in questi casi, possono essere puliti e idratati con del semplice collirio. È importante portare sempre fuori, a passeggiare, il Jack Russell Terrier, anche se vive in giardino. L’essere tenuto al guinzaglio, a passeggio, favorisce che il vostro piccolo amico socializzi e si abitui a rumori sconosciuti. La cuccia, o il giaciglio in cui il cane dorme deve essere adatto alla stagione. Il Jack Russell zampa corta a pelo corto può avere freddo. Al cucciolo, fino ai 3 o 4 mesi, vanno somministrati almeno tre pasti al giorno per poi passare a 2. Il più delle volte la giusta quantità di cibo per il cane è indicata nella confezione dei mangimi pronti. Questi parametri vanno rispettati.



    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO