Cane pechinese

Il cane pechinese: origini e storia

Il cane pechinese ha origini antiche: lo troviamo rappresentato su dei bronzi che risalgono a duemila anni prima di Cristo ed è menzionato nei testi di Confucio. È sempre stato considerato come un animale sacro e molto prezioso: nell’antica Cina, chi uccideva un pechinese veniva punito con la morte. Secondo la leggenda, il pechinese nacque dall’amore fra un leone ed una scimmia: il leone chiese al dio degli animali di potersi sposare con la scimmia di cui si era innamorato e il permesso gli venne accordato a condizione che abbandonasse la sua taglia e la sua potenza; il leone accettò, conservando nel proprio cuore il coraggio e la forza e trasmettendole ai suoi discendenti. In Cina questa razza di cani viveva nella città proibita ed era amata dagli imperatori e da qui deriva il nome di "pechinese imperiale". Nel 1860 gli inglesi entrarono a Pechino: nel Palazzo d'estate vennero trovati alcuni pechinesi che furono portati in Inghilterra e donati alla regina Vittoria, che li apprezzò molto e così la razza si diffuse in tutta l’Inghilterra e poi anche in Europa.
pechinese imperiale

Vivid Arts - Cucciolo di cane carlino, colore marrone con sfumature nere

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,99€


Pechinese imperiale: caratteristiche

cane pechinese Il pechinese è un cane che fra le sue caratteristiche ha quella di possedere un bellissimo pelo piuttosto lungo e quindi non esiste un pechinese a pelo corto. Un cane che ricorda il pechinese ma che ha il pelo corto è il carlino, però le due razze, seppure entrambe originarie della Cina, non vanno confuse. Il pechinese imperiale ha un pelo lungo e dritto. Riguardo al colore, sono ammessi tutti i colori e tutti i tipi di macchie ad eccezione dell’albino e del marrone rossiccio. È un cane di taglia piccola ma robusto e il collo e le zampe sono corte. La testa è più larga che lunga e il muso è largo, rugoso e con un profilo piatto. Gli occhi sono grandi, rotondi, brillanti e leggermente sporgenti. Le orecchie, a forma di cuore, sono cadenti e hanno lunghe frange di pelo che scendono ai lati della testa. La coda è rigida e leggermente ricurva sul dorso, con pesanti frange pelose. Il pechinese imperiale ha un’altezza al garrese di massimo 25 cm. Il peso varia fra i 3 e i 6 kg, ma il pechinese toy non supera i 2,5 kg.

  • foto cibo cani Da secoli vicini all'uomo, cani e gatti ci accompagnano con la loro simpatia e il loro affetto; le nostre nonne sfamavano i loro animali domestici con quello che avanzava in tavola, i veterinari ci in...
  • foto cibo cane Gli animali progenitori dei cani erano carnivori, come sono tutt'ora animali come i lupi; la millenaria vicinanza con l'uomo, e con i suoi usi alimentari, ha nel tmepo modificato la dieta del cane, ta...
  • foto veterinaria I cuccioli di cane, quando vengono correttamente allattati dalla madre nei primi giorni di vita, ricevono da essa i principali anticorpi che li proteggono dalle malattie infettive (tramite il “colostr...
  • foto manchester terrier Inizialmente in Gran Bretagna, la patria dei Terrier, non c’erano così tante razze come al giorno d’oggi o meglio, c’erano molte razze ma quelle riconosciute erano solamente due. La prima era il “Terr...

Julius-K9 Museruola leggera in pelle di bovino, per Pechinese nano, Schnauzer nano

Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,63€


Pechinese imperiale: carattere e allevamento

cuccioli di cane pechinese Il pechinese imperiale è un cane che vive bene in appartamento e non è adatto alla vita all’aperto: è sempre stato abituato ai cuscini e ai divani, fin dalle origini. È comunque una razza robusta e resiste bene al freddo grazie al suo pelo lungo, abbondante e setoso. Perché il manto del cane pechinese si mantenga lucido e pulito, occorre spazzolarlo quotidianamente. Occorre fare particolare attenzione anche alle unghie: come molti cani che vivono in appartamento, tendono ad allungarsi perché non si consumano molto e quindi vanno tagliate regolarmente. Si affeziona subito al padrone e la sua indole gentile fa di lui un meraviglioso cane da compagnia, ma la sua piccola taglia nasconde un leone in miniatura: ha infatti un carattere fiero e impavido, doti che fanno del pechinese un ottimo cane da guardia. È adatto a vivere in famiglie con bambini ma sarà un compagno perfetto anche per le persone anziane, che in lui troveranno un amico fedele e leale e molto affettuoso.


Cane pechinese: Il pechinese tibetano

pechinese tibetano Il pechinese tibetano proviene dal "tetto del mondo": è originario dell’Himalaya e fin dai tempi antichi è compagno fedele dei monaci tibetani. Il pechinese tibetano partecipa attivamente alla vita in monastero: grazie al suo udito molto fine, avverte i monaci dell’arrivo di visitatori o di estranei indesiderati. Gli esperti lo descrivono come un cane che non abbaia mai inutilmente; possiede un passo felpato, dote che lo ha reso sempre molto apprezzato dai monaci che vivono pregando in silenzio. E' un cane di piccola taglia, ben proporzionato; ha occhi marrone scuro e un muso color nero. Il pelo è di media lunghezza e provvisto di sottopelo e può avere diversi colori. Probabilmente deriva da incroci fra pechinesi, carlini e spaniel giapponesi. Anticamente veniva donato agli aristocratici: era considerato messaggero di pace, portatore di fortuna e serenità. Giunse in Europa, più precisamente in Inghilterra, nel 1895. Il pechinese tibetano è robusto e longevo; è fedele, intelligente e molto curioso ed è soprannominato "cane- gatto-scimmia": cane per il suo aspetto, gatto per la sua agilità e scimmia perché tende a fare il buffone per compiacere il padrone.



COMMENTI SULL' ARTICOLO