I mastini tibetani vengono citati in molta letteratura antica, a partire da Aristotele, che parla di enormi cani, fino a Marco Polo, che racconta di animali alti come asini; con buona probabilità si tratta di cani che derivano dai cani da montagna di origine mediorientale, che si sono diffusi in tutta l'Asia e l'Europa al seguito delle popolazioni nomadi. In Tibet questi cani hanno goduto di un lungo periodo di isolamento, e quindi la loro razza non ha subito molti incroci nel corso dei secoli, mantenendosi simile a quella originaria. Sugli altopiani questi cani venivano, e vengono, utilizzati per fare la guardia agli accampamenti, soprattutto nel corso della notte. In Europa vengono utilizzati prevalentemente come cani da compagnia, anche l'indole del cane da guardia rimane inscritta nel loro DNA, e vista la mole sicuramente è un lavoro che gli viene veramente bene.
![]() | its OK iF you don' t like Braque Saint Germains non ognuno ha un buon gusto - mattonelle di marmo bevanda sottobicchiere Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,25€ |
Il mastino tibetano è un cane di grandi dimensioni, votato alla guardia della famiglia di adozione e della proprietà; indipendentemente dalle indicazioni che gli vengono date, tende a mantenere lontano qualsivoglia estraneo, e in questo compito non teme nulla, e può diventare anche aggressivo. Il carattere è molto indipendente e schivo, soprattutto con gli estranei; con il proprietario e la sua famiglia tende a diventare molto affettuoso e lega con tutto il gruppo familiare, compresi altri animali. Sono cani che da cuccioli vanno indirizzati con fermezza, per evitare che divengano schivi o paurosi. Risulta importante farli familiarizzare subito con gli amici ed i parenti, ed abituarli a stare con gli estranei, fin tanto che sono cuccioli. Fondamentale è evitare gli atteggiamenti aggressivi, perché un cane di questa stazza difficilmente può venire contenuto se non con autorevolezza e coerenza.
Il mastino tibetano è un animale imponente: gli adulti possono raggiungere i 60-65 cm al garrese, per 70-80 kg di peso. Sono animali abituati alla spartana vita sugli altipiani tibetani, e in genere tendono ad avere un metabolismo molto lento, non necessitando di quantitativi enormi di cibo. Questi cani raggiungono le dimensioni finali nel corso del tempo, e alcuni esemplari possono impiegare fino a 4-5 anni di tempo per crescere. Hanno ossatura robusta e compatta, che ben resiste nel sopportare l'ingente peso dell'animale; la testa è ampia, e porta una sorta di corona di pelo più lungo, come una criniera da leone. Il pelo del corpo è molto fitto e lungo, e rende il cane perfettamente adatto alla vita all'aria aperta, per tutto l'arco dell'anno, anche con climi molto rigidi. Non amano il caldo, e durante i mesi estivi è opportuno evitare di lasciare il cane in pieno sole per lungo tempo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO