![]() | Pudelpointer (Minimal Mix) Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,29€ |
Il labrador retriever marrone, è un cane robusto, adatto a vivere in casa con tutta la famiglia, ma la sua vera passione sono le lunghe passeggiate. Questo cane, dal temperamento docile e affettuoso, ama stare a stretto contatto con il padrone, e passerebbe giornate intere accoccolato ai vostri piedi, o meglio ancora accanto a voi sul divano. Per il suo benessere fisico e psicologico, tuttavia, è bene portarlo fuori spesso per farlo "lavorare", ovvero per far sì che vi riporti qualsiasi oggetto che gli lanciate. E' consigliato a questo scopo l'utilizzo di "dummy" ovvero oggetti costruiti appositamente per questo scopo. Grazie a questa attività il cane si sentirà veramente realizzato, felice, e soprattutto non sarà annoiato. In questo modo si eviterà anche che rosicchi i mobili di casa!
![]() | MALPLENA - Set di Biancheria da Letto con Copripiumino e 2 federe, Motivo Cane Labrador Nero, Morbido e setoso, 3 Pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 52,65€ |
I labrador hanno come caratteristica della loro razza la coda "di lontra", ovvero una coda molto spessa, coperta da un pelo fitto privo di frange. Questa coda permette ai labrador di essere dei provetti nuotatori, poiché in acqua la utilizzano come un timone per spostarsi più facilmente. Oltre alla coda hanno un'altra caratteristica, ovvero le zampe "palmate". In questi cani infatti è presente fra i polpastrelli una membrana, che permette loro, come nel caso ad esempio degli uccelli acquatici, di nuotare più velocemente. Tutte queste caratteristiche, unite ad un carattere particolarmente docile, li rendono cani ideali per il soccorso in acqua. Se sono tenuti in casa, infine, bisogna porre particolare attenzione alla coda, poiché sarà sempre in movimento e potrebbe letteralmente spazzare via i soprammobili!
Il labrador marrone, come quello miele e nero, è dotato di un fitto sottopelo, soffice e lanuginoso, e di uno strato di peli esterni, più spessi e lisci. Principalmente effettua due mute all'anno, ovvero due periodi in cui il cane perde moltissimo pelo. Questi periodi nelle femmine coincidono con le settimane che precedono il calore, e anche nel caso in cui l'animale venga sterilizzato, questi periodi non cambierebbero. Se durante tutto l'anno al labrador basta una energica spazzolata alla settimana per avere un pelo sempre lucente, durante la muta è consigliato effettuare questa operazione giornalmente, principalmente per liberare l'animale dal pelo eccedente, ma soprattutto per tenere sotto controllo la quantità di pelo che altrimenti andrebbe a depositarsi su tappeti e mobili.
COMMENTI SULL' ARTICOLO