Alaskan malamute allevamento

vedi anche: Alaskan Malamute

Alaskan malamute allevamento

L'allevamento di alaskan malamute ha avuto inizio secoli orsono, grazie alle tribù inuit presenti in Alaska, dove questi cani venivano utilizzati per il traino delle slitte sulla neve. Sono cani di dimensione medio grande, dotati di una possente muscolatura, che permette loro di trainare carichi anche molto ingenti. Derivano direttamente dai lupi artici, e il loro aspetto manifesta chiaramente questa discendenza diretta. La razza venne riconosciuta nel 1935, e molto è stato fatto nell'intento di mantenerne le caratteristiche peculiari. Nonostante si tratti di un cane da lavoro, utilizzato ancora oggi nelle regioni caratterizzate da clima molto rigido, l'alaskan malamute viene allevato anche come cane da compagnia, sia in nord America, sia in Europa, dove è apprezzato per le sue caratteristiche fisiche e caratteriali.
Alaskan malamute adulto

Pets-easy - Tappeto Porta Pastore Belge Groenendael, Poliammide, 40 x 60 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,9€


Carattere dell'alaskan malamute

Alaskan malamute Nonostante si tratti di cani da lavoro, forgiati da decenni di vita nel freddo, nella neve e nel gelo, gli alaskan malamute sono cani affettuosi e docili; la vicinanza con l'uomo ne ha forgiato il carattere, nonostante si notino alcune delle caratteristiche peculiari dei lupi. Questi cani sono abituati a vivere in branco, e trasferiti in città identificano la famiglia di adozione come il loro branco. Il capo famiglia è per loro il maschio alfa di elezione, a cui ubbidiscono e a cui tendono ad essere più affezionati. Tendono ad avere una forte propensione al gioco, e ad amare la vita all'aperto; risulta quindi molto importante portarli fuori spesso, possibilmente ogni giorno, per una lunga passeggiata. Cane molto intelligente, tipicamente non ama venire addestrato per compiti specifici; in modo innato trova sempre la strada di casa, ed è molto bravo nell'orientarsi, anche in zone nuove. Non è assolutamente adatto come cane da guardia, perché familiarizza con tutti, anche con gli sconosciuti.

    AMOYER 45 Belle dei Pc Accessori per La Shiba Inu Akita Husky Dog Adesivi Catoon Dog Sticker Scuola

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 3,18€


    Cuccioli di alaskan malamute

    Cucciolo di alaskan malamute In allevamento i cuccioli di alaskan malamute stanno molto bene, perché amano vivere in branco; portato a casa un cucciolo, dovremo subito stabilire le gerarchie del nuovo branco, cioè della famiglia di adozione: è importante che il cucciolo capisca rapidamente chi comanda. Evitiamo quindi di lasciargli fare ciò che vuole, o di lasciarlo decidere quando smettere di giocare, o dove dormire: se permettete al cucciolo di ritenersi il capo branco, la convivenza diventerà difficile, perché tenderà a prendersi tutto quello che vuole, dal posto sul divano, fino al cibo dal piatto. Risulta importante anche avere un atteggiamento chiaro ed equilibrato, evitando le punizioni e preferendo i premi per i comportamenti adeguati. Questi cuccioli tendono ad affezionarsi rapidamente alla famiglia che li adotta, e considerano in genere il maschio più anziano di casa come capobranco.


    Cure particolari

    Alaskan malamute Esiste la leggenda metropolitana che gli alaskan malamute vivano male in Italia, a causa del caldo estivo; in realtà il pelo fitto serve a questi cani come isolante, dal freddo ma anche dal caldo. Chiaramente durante i mesi estivi assisteremo ad una muta con caduta di grandissime quantità di sottopelo: risulta necessario spazzolare il cane frequentemente, per evitare di trovare pelo ovunque in casa. Sono animali che amano stare all'aria aperta, e che non hanno alcuna problematica con il clima rigido invernale; vi capiterà quindi di avere in casa un cane che scalpita per uscire anche quando fuori il clima è rigidissimo e voi preferireste dormicchiare sotto il piumone: è meglio prepararsi ad evenienze di questo tipo, perché gli alaskan malamute sono cani attivi e vispi, e non è possibile chiuderli in casa a lungo.




    COMMENTI SULL' ARTICOLO