Cosipet, Cappotto per Levriero Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,85€ |
La caratteristica dell'alano gigante è la sua costituzione robusta ed imponente. Grazie allo standard si possono individuare delle caratteristiche tipiche della razza: l'altezza minima per i maschi è di 80 cm e di 72 cm per le femmine, anche se questo limite viene ampiamente superato; la testa è stretta, allungata e molto grande; gli occhi sono di media grandezza, rotondi e preferibilmente scuri. Gli occhi chiari o gialli infatti sono un difetto. Le orecchie attaccate alte, lunghe e appuntite non devono essere troppo distanti l'una dall'altra; il tartufo è grande e scuro; la dentatura deve avere una chiusura a forbice. La coda è di media lunghezza, attaccata alta e larga. Il pelo deve essere molto corto, fitto e aderente al corpo. Esistono varie possibilità di colore per gli alani giganti: tigrati, fulvi, blu, neri o a mantello bianco-nero.
Nonostante la sua mole, l'alano gigante ha un carattere tranquillo e riflessivo. E' considerato un ottimo cane da guardia che tende a difendere il territorio che gli è stato affidato senza essere aggressivo. L'alano infatti in un primo momento cerca di intimorire gli intrusi con la sua presenza. Non abbaia facilmente. Per niente timido, questo cane riflette tutto il suo equilibrio e la sua tenacia. Dona però tutto il suo affetto e la sua dolcezza al padrone e a tutta la sua famiglia, anche ai bambini con cui gioca volentieri. Come con tutti i cani di razza grande, è comunque consigliabile non lasciare mai il cane solo con i bambini. Nonostante la sua grandezza, nella vita in appartamento, non è mai invadente, anche se ama stare in compagnia, in particolar modo ricerca di continuo le attenzioni della persona che sceglie come padrone.
L'alano gigante, proprio per la sua mole imponente, è un cane che richiede molte cure e attenzioni particolari. Come tutti i cani di taglia grande, anche gli esemplari di alano soffrono di alcune particolari malattie come la torsione dello stomaco, la displasia dell'anca e malattie agli occhi. Sono necessarie pulizie periodiche agli occhi per eliminare possibili infezioni. La cura principale a cui dobbiamo prestare attenzione per questa tipologia di cani è l'alimentazione. Già da cucciolo infatti l'alano gigante ha un peso notevole (circa 700 grammi) che tende ad aumentare notevolmente nei primi mesi di vita. E' necessario per questo porre molta attenzione all'ossificazione del cucciolo per evitare che da adulto l'alano possa avere problemi allo scheletro e agli arti. Si consiglia di non abbondare con il cibo per non incorrere in problemi di sovrappeso, unito a passeggiate quotidiane per rafforzare la muscolatura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO