I Love My Dutch Schapendoes Dog Breed Journal Notebook: Blank Lined Ruled For Writing 6x9 110 Pages Prezzo: in offerta su Amazon a: 5,48€ |
L’addestramento del labrador, come per qualsiasi altra razza canina, non deve essere una imposizione e non deve avvenire mediante pratiche aggressive. Ad esempio, per addestrare l’animale a fare i propri bisogni all’esterno della propria abitazione, dopo ogni pasto lo si porta in una zona scelta dal padrone e si aspetta che il labrador scelga la zona dove compiere i propri bisogni. Successivamente lo si può premiare con una carezza o con un bocconcino. In questa maniera, compiendo quest’azione ogni giorno, l’animale capirà che quando ne sente l’esigenza deve uscire dall’abitazione. Un altro addestramento che deve avvenire è quello di riuscire a tenerlo al guinzaglio senza che il cane inizi a strattonare. Le prime volte che si esce, il guinzaglio deve essere tirato il più vicino possibile al padrone, magari si dà al cane qualche boccone in modo tale da tranquillizzarlo e fargli capire che non deve tirare o stare davanti. È conveniente sapere che le prime passeggiate non devono durare più di dieci minuti.
Betsy34Sophia Cuscino Levriero Afgano Non Pelo di Cane Cuscino Glitterato Levriero Afgano Levriero Afgano Mamma Levriero Afgano Regalo Levriero Afgano Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,01€ |
Nell’addestramento del labrador è incluso l’insegnamento del non ringhiare durante i pasti e l'uso della museruola. Per evitare che l’animale non ringhi quando il padrone tocca o cerca di prendere la ciotola con il cibo, basta seguire una semplice regola. Si parla al cane in modo tale che capisca la nostra posizione. Si prende la ciotola; se il cane ringhia, lo si sposta di lato e con tono duro si usa la parola "no", si prende la ciotola e si finge di mangiare un boccone. Si prova finché il cane non smette di ringhiare. Si prende la ciotola, si finge di mangiare un po’ del suo cibo, si riposiziona la ciotola a terra, si accarezza il cane. Ripetere quest’azione ogni giorno, finché il cane, al momento del prendere la ciotola, rimane calmo e tranquillo. Per quanto riguarda la museruola, occorre seguire la stessa pratica del guinzaglio e del collare. Il labrador deve comprendere che non si tratta di una punizione ma di una sorta di protezione della sua sicurezza. Ogni giorno si fa indossare la museruola per qualche minuto e lo si tranquillizza, finché non si abitua a portarla durante le passeggiate in luoghi affollati o frequentati da bambini.
Come si evince dalle notizie sempre più frequenti osservabili in televisione o in rete, il labrador è un’ottima razza impiegata per lo svolgimento di compiti ben precisi. In linea di massima, questi esemplari sono utilizzati come una sorta di bagnini per il salvataggio. L’insegnamento a cui essi vanno incontro è molto specifico e preciso, infatti viene fatto da personale altamente qualificato. Ciò è dovuto al semplice fatto che, non si sta insegnando al cane il riporto, lo stare seduto o a svolgere semplici azioni; gli si sta insegnando a salvare altri esseri umani che si trovano in difficoltà mentre sono in mare. Oltre all'addestramento per il soccorso (in mare, tra le macerie etc.), il labrador è una razza canina utilizzata per la caccia ma anche per l'assistenza ai disabili. Ciò è dovuto principalmente al suo carattere pacato, calmo ma determinato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO