Bath Towels Landseer Newfoundland Dog Face Towels Highly Absorbent Washcloths Multipurpose Towels for Hand Face Gym and Spa 12" X 27.5" Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,6€ |
Molti di noi, fuorviati dalla taglia gigante, pensano erroneamente che l’alano sia un cane inadatto alla vita in appartamento e alla presenza di bambini. Conoscendolo più a fondo si scopre invece un esemplare amante della tranquillità, paziente con i più piccoli ed esageratamente affettuoso e socievole, tanto che potrebbe risultare quasi irruente ed esuberante nei suoi giochi. L’alano, infatti, instaura un rapporto molto fisico con la sua famiglia, desiderando una costante compagnia e detestando la solitudine. Si tratta di un cane molto comunicativo, trasparente nei sentimenti e per questo infinitamente fedele al padrone. Nonostante la sua gestione esterna non sia delle più semplici vista la mole, l’alano si dimostrerà un amico piuttosto ubbidiente, capace di stare serenamente al guinzaglio se richiesto, nonostante abbia bisogno di corsa e movimento quotidiani.
L’imponente presenza e il notevole peso tendono a penalizzare l’alano nell’ambiente domestico e soprattutto nei giochi con più piccoli. Non di rado si farà trasportare dal suo entusiasmo e travolgerà inconsapevolmente i suoi compagni di giochi, tendendo a sembrare un tantino ingombrante tra le mura domestiche. Inoltre, il suo affetto potrebbe assumere dei risvolti eccessivi e talvolta morbosi nei confronti del padrone, soffrendo terribilmente di ansia da separazione e assumendo comportamenti ossessivi. Infine, se non educato adeguatamente o se trattato con metodi violenti, il carattere dell’alano potrebbe assumere una piega inaspettata, mostrando una certa aggressività, che data la mole potrebbe risultare pericolosa verso l’uomo e soprattutto verso i suoi simili, specie tra esemplari di sesso maschile, tendenzialmente dominanti.
Come accennato in precedenza, l’alano non è un cane da adottare con superficialità, sia per la taglia gigante, che impone una quotidiana ed intensa attività motoria, ma soprattutto perché richiede la presenza di un padrone prestante fisicamente, capace di domarlo nei casi di eccessiva irruenza, soprattutto in giovane età. Con questo esemplare dal carattere equilibrato è bene utilizzare un approccio fermo ma al contempo dolce, dedicando alcune ore della giornata alla reciproca compagnia, di cui il cane mostra vitale bisogno, e non lasciandolo solo troppo a lungo e in spazi eccessivamente ristretti. Se è vero che si dimostra un cane socievole con l’uomo, è opportuno porre invece attenzione al contatto con altri cani o animali, che potrebbero far emergere il suo sopito istinto da predatore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO