Gerbillo

Caratteristiche

Il gerbillo è un piccolo roditore di origine asiatica appartenente alla famiglia dei Muridi. E’ caratterizzato da un corpo piccolo e tondo e da una coda è lunga e folta. In totale può arrivare a misurare circa venti centimetri per un peso che va da un minimo di cinquanta a un massimo di 130 grammi. Il maschio si distingue dalla femmina per le maggiori dimensioni del corpo. La pelliccia è grigia con una striscia dorsale gialla, mentre la pancia è beige o bianca. Le zampette sono nere. La testa è corta e il naso è appuntito. Le orecchie sono piccole e coperte di pelo. Il pelo è spesso unto a causa di una ghiandola presente sotto la pancia, la ghiandola di Harderian, che secerne una sostanza oleosa ricca di ferormoni che serve ai gerbilli per marcare il territorio e per riconoscere i membri della stessa famiglia. Come tutti i roditori, i gerbilli hanno incisivi a crescita continua per sopperire all’usura del tempo e dell’uso. L’aspettativa di vita è di circa 3 anni, cinque per i soggetti in cattività. Si tratta di roditori molto socievoli e in natura vivono in famiglie numerose all’interno di tane scavate nel terreno. L’allevamento e la cura dei più piccoli sono collettivi. I gerbilli comunicano tra di loro tramite fischi e squittii con cui indicano anche i loro stati d’animo. Quando sono eccitati o spaventati, si alzano sulle zampe posteriori e sbattono i piedi a terra.
gerbillo

Karlie 84197 Ruota Gioco per Roditori in Legno 15 Cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,61€


Habitat naturale

e distribuzione

gerbillo I gerbilli sono originari del continente asiatico. Si possono trovare in Russia, in Mongolia, in Iran, nello Sri Lanka, in Cina e in alcuni stati nordafricani come la Turchia. Il suo habitat naturale è costituito da zone aride e sabbiose tipiche della steppa asiatica. In natura si sono adattati a vivere in ambienti molti ostili e inospitali. Si nutrono principalmente di radici, erba, insetti e semi vari. Vivono in lunghe gallerie scavate nel terreno e suddivise in vari ambienti, ciascuno adibito a un uso specifico: dispensa, bagno, camera da letto. Nel loro habitat naturale non hanno molti predatori, ma, in casa di pericolo riescono a sfuggire ai nemici compiendo lunghi salti.

  • criceto Con il termine criceto si indica una particolare sottofamiglia di roditori che conta circa diciotto specie divise in sette generi. Caratteristica e peculiarità dei criceti sono le due tasche guanciali...
  • criceto russo Il criceto russo, noto anche come criceto di Campbell è un roditore originario delle fredde steppe siberiane. I criceti russi sono lunghi appena 10 centimetri e pesano mediamente 40 grammi. Il corpo è...
  • criceto siberiano bianco Il criceto siberiano è originario delle steppe dell’Asia centrale. Noto anche come ‘White Winter’ per la sua capacità di diventare completamente bianco durante l’inverno, il criceto siberiano è un rod...
  • gabbia criceto La regola principale da rispettare quando si decide di allevare un criceto è quella di allestire per lui una gabbia sufficientemente grande per ospitarlo comodamente. La gabbia va posizionata in un lu...

Ferplast Gabbia per Criceti Combi 1, Casetta per Piccoli Roditori, Robusta Plastica, Tetto con Griglia Apribile, Tubi e Accessori Inclusi, 40,5 X 29,5 X H 22,5 cm Bianco

Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,29€
(Risparmi 2,11€)


Riproduzione

gerbillo I gerbilli raggiungono la maturità sessuale intorno ai tre mesi di vita. La gestazione dura circa un mese al termine della quale la femmina partorisce dai 4 ai 6 cuccioli. I piccoli del gerbillo alla nascita pesano solo 3 grammi, sono nudi e ciechi. Nel primo mese di vita restano all’interno della tana. Aprono gli occhi dopo venti giorni e vengono svezzati ad un mese. I piccoli vengono allevati da entrambi i genitori, quindi, in cattività non occorre separare il maschio dalla femmina dopo l’accoppiamento. I piccoli lasciano la tana dopo sei settimane. Se si vuole far accoppiare i gerbilli in cattività, bisogna evitare di accoppiare tra di loro membri della stessa famiglia per evitare difetti genetici nei nuovi nati. In gravidanza bisogna provvedere a fornire integratori vitaminici e proteine animali (larve) alla femmina.


Allevamento

gerbillo Negli ultimi anni il gerbillo, specialmente quello della Mongolia, è diventato molto diffuso come animale domestico e di compagnia. Si tratta di un roditore molto docile e molto facile da gestire. A differenza dei criceti, i gerbilli sono attivi di giorno e dormono di notte. I gerbilli sono animali molto socievoli e quindi vanno allevati in gruppi o almeno in coppia. Quando si decide di allevare questo roditore bisogna allestire un terrario in cui ospitarlo. La gabbia non è indicata poiché i gerbilli hanno l’abitudine di scavare nella sabbia che fuoriuscirebbe tutta attraverso le sbarre. La teca deve essere di vetro e al suo interno deve riprodurre il più fedelmente possibile l’habitat naturale dell’animale. Le misure standard sono trenta centimetri di larghezza, trenta altezza e sessanta di lunghezza. La base deve essere ricoperta di trucioli di legno, fieno e sabbia in modo da consentire all’animale di scavare. All’interno della teca bisogna mettere una tana, un ramo su cui arrampicarsi e una pietra da utilizzare come base di appostamento. Altri accessori necessari sono un abbeveratoio a bottiglia e una ciotola per il cibo. Tutti i materiali degli accessori presenti all’interno della teca devono essere a prova di denti, quindi vanno evitati il legno e la plastica. Si può anche inserire una ciotola con della sabbia per i bagni secchi. La gabbia non dovrà essere pulita troppo spesso poiché fanno poca pipì e poche feci e quindi sporcano poco e non puzzano. I gerbilli sono granivori quindi la loro alimentazione di base è costituita da un mix di granaglie unito a fieno, verdura fresca e una piccola percentuale di proteine animali. Le proteine animali possono essere date da larve, tarme della farina o rosso d’uovo. Nei negozi di animali si possono trovare mangimi pronti per criceti che vanno benissimo anche per i gerbilli. Vanno evitate le erbe selvatiche e il prezzemolo che possono risultare velenosi. La frutta va data con parsimonia perché troppo ricca di zuccheri. I gerbilli sono molto ghiotti di semi di girasole e frutta secca che possono essere utilizzati come premio.


Gerbillo: Comportamenti

gerbilloIl gerbillo è un animaletto che ama la compagnia! Se volete davvero rendere felice il vostro gerbillo è bene trovagli un amichetto di giochi. Infatti da solo apparirebbe triste e infelice a causa della mancanza di un suo simile con cui giocare, comunicare, dormire. Imparate a conoscere il gerbillo in base ai suoi comportamenti! Quando il piccolo roditore sta bene ed è felice lo vedrete lavarsi la faccia, la pancia, la coda; quando vuole salutare leccherà il naso del suo compagno di giochi, se continua a guardarsi intorno e annusare tutto cio che incontra è curioso; se eccitato invece inizierà a saltare con tutte e quattro le zampe. Anche il gerbillo ha i suoi momenti no. Quando vorrà stare da solo tenderà ad allontanare un altro gerbillo o la nostra mano con la testa; se desidera combattere, inizierà una agguerrita lotta con l’altro gerbillo e sembrerà di assistere ad un vero incontro di boxe tra roditori!



COMMENTI SULL' ARTICOLO