Le gabbie per conigli nani si possono trovare in tutti i negozi specializzati nella vendita di animali domestici. Il costo di ciascuna gabbietta naturalmente varia a seconda dei materiali utilizzati per costruirla e a seconda della grandezza. In genere quelle più care sono quelle in metallo che però rispetto a quelle in plastica hanno il vantaggio di essere più sicure e più facili da pulire. In media il costo di una gabbietta standard varia tra i 40 e i 60 euro. Il prezzo aumenta per quelle più grandi per due o più conigli e possono costare anche 80-90 euro. Sul mercato si trovano anche gabbiette più a buon mercato, ma, in questo caso bisogna fare attenzione al tipo di materiale con cui sono state costruite poiché potrebbe risultare nocivo per il coniglio. La gabbietta deve essere grande abbastanza per ospitare l’animale adeguatamente e in tutta sicurezza per garantire all'animale una vita lunga e sana.
![]() | Deukanin Energia 25 kg Coniglio Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,89€ |
L’igiene e la pulizia della gabbia sono fondamentali per la salute dei conigli nani e per evitare che possano contrarre infezioni e malattie. Di solito le gabbie hanno una doppia apertura sia anteriore che posteriore proprio al fine di facilitare le operazioni di pulizia. Il fondo deve essere ricoperta di lettiera per assorbire i bisogni dell’animale e deve essere tenuta in un cassetto estraibile, separato dal fondo, che ne consenta la pulizia quotidiana. La lettiera deve essere sostituita con dell’altra pulita ogni giorno per evitare la formazione di cattivi odori e di batteri portatori di malattie e infezioni. Fondamentale è lavare accuratamente la gabbietta e tutti gli accessori al suo interno almeno una volta a settimana con del disinfettante. L’igiene è fondamentale per la salute del coniglietto e per evitare l’insorgenza di infezioni e di malattie. Per mantenere la gabbia pulita più a lungo, infine, si può abituare i coniglietti a fare i propri bisogni all'interno di un’apposita cassetta in modo da sostituire solo quella e non tutta la lettiera ogni volta che fanno i bisogni.
Anche la disposizione della gabbia all’interno della casa è importante per la salute del coniglio nano. La gabbietta, infatti, va posizionata in un luogo riparato, lontano dalla luce diretta del sole e da correnti d’aria o da fonti di calore. La stanza deve essere tranquilla e al riparo da eccessivi rumori che possono generare una condizione di stress nell’animale. La cucina va evitata perché i fumi e i vapori sprigionati possono risultare dannosi. Se si vuole lasciarlo libero di camminare per casa per qualche ora allora bisognerà allestire una camera a prova di coniglio, ovvero, priva di cavi elettrici e di altri pericoli per la sua incolumità, come spigoli, fili o fessure troppo strette in cui potrebbe infilarsi e rimanere incastrato o potrebbe mordicchiare i fili elettrici rimanendo folgorato. La gabbia, infine, non va mai coperta per consentire la fuoriuscita dei vapori di ammoniaca che altrimenti resterebbero intrappolati all’interno della gabbia avvelenando l’aria per il coniglio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO