pecora brianzola
La pecora Brianzola è una pecora originaria della regione Lombardia, dove era originariamente diffusa all’interno delle città di Como, Lecco e Monza, e nelle zone limitrofe. Questa particolare pecora iniziò a diffondersi in seguito, dopo essere stata descritta scientificamente dal veterinario Formigoni attorno al 1940, in tutto il territorio lombardo ed in seguito in tutta la penisola italiana; la pecora Brianzola, inoltre, ottenne la sua massima diffusione durante il periodo della seconda guerra mondiale. La pecora Brianzola è considerata oggi una pecora alpina gigante da carne, essendo utilizzata, infatti, per la produzione massiccia di carne, molto apprezzata e diffusa. Gli allevamenti della pecora Brianzola sono, infatti, oggi presenti in tutta Italia. Questa pecora oggi è estremamente tutelata, in quanto viene considerata uno degli animali autoctoni più importanti provenienti dalla regione della Brianza. Si tratta di animali estremamente forti e resistenti, capaci di resistere anche in situazioni ambientali e temporali complesse. Le femmine presentano, inoltre, un’ottima capacità riproduttiva, che le rende estremamente fertili. La pecora Brianzola è ritenuta più adatta ad allevamenti semi- intensivi a conduzione familiare, ossia ad allevamenti che presentano un numero non eccessivo di animali. In ogni caso, comunque, per la sua capacità di adattamento, questo animale può facilmente abituarsi anche a situazioni e luoghi completamente differenti.
Come già sottolineato, la pecora Brianzola si presenta come un animale di grandi dimensioni, utilizzato soprattutto per la produzione di ottima carne. La pecora Brianzola presenta una corporatura compatta, forte e resistente, piuttosto muscolosa. La testa di questo animale presenta dimensioni piuttosto grandi ed è comunque molto proporzionale rispetto al resto del corpo. La pecora Brianzola, inoltre, non presenta corna ed è caratterizzata da un naso piuttosto pronunciato, soprattutto nei maschi, e da orecchie pendenti, piuttosto lunghe. La pecora Brianzola presenta, inoltre, un collo resistente e ben proporzionato rispetto alla testa, un tronco piuttosto lungo e compatto, di grosse dimensioni, un torace largo e profondo ed un dorso muscoloso e resistente. Gli arti della pecora Brianzola risultano essere piuttosto forti, resistenti e ben sviluppati, sufficientemente lunghi rispetto al resto del corpo.
-
La domesticazione della pecora si pensa abbia avuto luogo intorno a circa 10.000 anni fa, in piena Età della Pietra (Mesolitico). Fin da subito, infatti, la pecora si è resa indispensabile per l'uomo,... -
Sebbene le singole camere di commercio provinciali stimino i prezzi massimi e minimi di vendita delle pecore, non sempre nel contesto della quotidiana compravendita del bestiame accade che effettivame... -
L'allevamento ovino è da sempre considerato molto importante e, in alcune regioni d'Italia come la Sardegna, può essere quasi definito come tipologia esclusiva di allevamento. Ma le pecore sono alleva... -
Simpatiche, allegre e ideali animali da compagnia, le capre nane rappresentano la razza caprina che maggiormente si adatta alla vita di animale da compagnia. Infatti, le capre nane non sono una fonte ...
COMMENTI SULL' ARTICOLO